LA CA:\ti(.'J_\ U.Of>S.\ sulla f,•n·m•ia l'irl'o-.\ tene; rlw JWrb si sarobh~ro rimbarcati la sera alle 8, il Governo gn•ro impl'guandosi eli far tro\·:u·e il vapore pronto a qul'll'om. lo m\•n> ;,t~:;unt.u llltt;\ la. rc~;• Jn:-.:Lhiliù per flU<':o.tn. ~e:;a. a t('rm; JWrÒ feci o:-;~t.·n·nrt~ ·con.o~ccndo gil~ per e::..perit•lll.l\ dte in qm•sht ht.•ncdetta GrN·io. tra iL dire c il ft\ro gcncralmt•nto vi pussn. !llH\kho scttinulnt~) f•hc dec!inavo qualunque re:sP<msnliilità se il vuporC' non era. pronto all'ora indit'tl.ta. Ld ebbi ragiom• di fur t•o:si t'UIIlt.' ~i \'et1rà. in !o.t·~uilo. Per ottenere <JUCsto perb a\'c\'O dovuto "'critìcare i nostri compagui greci . Sarobbero fatti sccndPre tutti i volontal'i dell'l!rnnia (tuUi Italiani o d'altre nazioni c<!ere·, l'cosi quelli ch't>r:>no nel Crda. las<·iando a hordo di questo piro<cafo i soli ,-olontari gt·t•<·i. QuPsti - con :llnrtini - fumno poi mandati all'isola di Poros o tenuti in osse•·,·a><ionc per qu:tldw giorno dal provvido Uoverno, rom!' ~e fossero stati colpiti eia malattia contagiosa. li vRpore r'rity. ••on ~~ horùo i no:-.tri t•nnlpagni grcc•i - accompa~nato dalla ..::annc.mif'ra. Pirrros parti t.~ Ùà Hagiu .'1nrina - arrivato f\. Calcide- tron'} .ordini di non t•umunif'are t•on ]n. h•rrt\, Quc:;to mi:se in furoro i nostri Or·pci e d volle HfHl poco per ph\cnl'li. Finalmente rif'O\'Uli Plcuni \'in,•ri, ripl't'~ero la. rotta . •\rrhati 3Yantì a. Laurium, una t·ornaata grN·a, dn.\'B. ordine di rùllt:ntare la vt.'ludtù. Qu{'--Stu fatto di nuovo SUM'itÒ rumori tra. In gente. . \rrivRrono l)QÌ al Pirt•o. Ma. aru~IH' •1ui - fatti s1·t•ndc-r~ gli utlit·iuli ili nazio· J\1lia~ ita.lìnna- il (.'>ii.IJ, (u·compa.gnato s<Hnpre<lal l'ù'l'f.O .~t, :,i d i ri~evn verso ~~inu.. N<'ssuno, nemmeno il c llniutdante )lnrtini, I'ODOS('C\"0. ovt.~ erano dit"t.'tti, t..•:;:sendo Ori(•ntat i cla~li o.rdini dlC' ricC\·enum ,]al Pirreos. ~·inalnwnte ~i tron,rono ayanti il porto di Poro:ot. Il ht•Ho fu che la. popolnziont• •lt•ll' isuhl. di Poro~ fu pre:;a. da un gran pà· n i co t' rt1lt•ndoH '1\m·h i. L'indomani cornitH'ii) lo ~ba.rro; t• rL tt.'t'r3. ful'ono tt·ntt11ti abliRl>oLHlza liene. Da. qui a picco)(' Mltll\drc furono mandati in At(•nt.• -twl. mam·ando di mE-zzi per ritornnre allf' loro C'l\,1· 1 c complt•tamrnh• trn...rurnti thdl(' autorit~,, molti di el::i:-;i dovettt•ru - vestiti della Carnici:L H:).,S'\ di Domoko:-. - nwnùica.re IH'r vivere. lnttmto, al .Mini•tcm d<'lla marina, finita la discu~sion~ sullo slnm·o, la convorsa?.iOn<' pa"<Ì 1dl' indennitit <'hP si doveva dare ai volont:tn. In t·ispo,ta a una sua domanda io spiegai ili Hhall_ys <'he l'abitudini' t••··• di dan• !JUalehl' mes~ di paga ai ,-olontari, li!'en?.iancloli, e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==