C~ P!TOLO XXI E poi {• (\("('('Onnto rcpbodìo del ('ODv('gno, della colazione alla quale, 4"011 R irriotti e Romns, ~i r C<"Ò, invitato, dal genera)(' )fa.uromichaf'lis: Jfauromimli.ç ... .. . aiulanlr 11Ul!J,IJÙJrt• (?) Mu n lui - poeta - non sfugge, nel do:-olSk O amore per lo. (: ree! a e per i Ore<' i, lo. <'on~tat nzion€ delle piccolr ('n.usc della gros..~ inevitabi le dlsfu.ttn.: Deficien ~~~ ... 1',\'l'l'tilo greco Jfancan:a cara/li... salr perfino.' ~e non che la sua. anima {'rc1ica si ratlìgura che là, malgrado tutto, ulla mlulc·anzn. d'oh'1li mezzo possa supplire l'croibmO inspirato dai luoghi o dnlle memorie.... .. . Fal nlis1110! . .. T ermopili !... /,eonùllt l Una pnrentc:)i egli apre qui. Prima nota in un angolo d('lln m10,·a pa~ina: Poi ~crho: U J!OR/0 . Giudùi sulla co/oli/Ili B rrlel /)rago, l'l't'. E quindi pt\ SS(" o. parlare d~lln. colonnn. no:,h·a e dei Corpi !Ji'l'fi e dei gruppi strnnieri che militano a lnw n~li ltd.liani: Fnwct'.'it :Jfl Juyli•Ni :! 'i Vinalmcntc riprende, seguendo la mnrcia del Cor po garibaldino: .A/0 J-l.fJOI'ÙIIt i (?) .f u uni\. triste sera, una notu.• melanconka. la~i ù . a Ko.to Agorìtmi, sul limitarr di quella immensa pinuuro nera, IH-lla quale mett<>vano solo, i~ di~ stanza, un sin istro bagliore i fuochi l'O~pa.~i d1•gli immen.. i ac4.•nmpamt>nt1 de' T urchi!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==