CAPITOI.O XXl una tcrTibile tomposta di proiettili, il primo colpito - primo di tutti - fu Antonio Fratti. Somhra fatalo questa scelta del piìt puro, del più gmnde, del più er·oi<'O che fa la morto, sui campi di battaglia ovc si combatto por la libertà! Cadde fulminalo al suolo. trapas-at'l il petto da una palla. nemica, e dopo pochi istanti i suoi occhi piPni d'intelligenza. <' di dol<'ezza erano chiusi p<'r sempru. Onoro alla ml•moria sua.! llo qUL sott'occhio il ~uo ultimo mono~ritto. Egli, laggiù. nv0\'1\ conc.'epito an libro ~mila C:recia, sui volontari, l"U qurlln nuova campagna gariba.hlinn. IUcordo: la matti nn. Ùl'l 17 di maggio, travel":-otlta.lo. valle d<'l l'E'ntllm.llli. bui· l'u.lto dello spartinc41uc, dnl qualo scende vcr,.;o il piano far:so.lico, fra boscose ripe, il Hophaditikos, si r(.'("O SOJoita sotto una mnr<·hin di I'OVeri. Si era. o. po('lH.• oro dalla battaglia, t·hc il generale, rcduct.~ d:l un hut~ giro sullo alture vicine, prc...entiva. per il ponH.'riggin. Sotto un gruppo alto di roveri ~i erano rodunati gli nmici l'hc c•r)stitui\·ano il cosl detto stato maggiore, mentre alcuni volontari o.rro:;tivan., lì pre~.-.o !o:'Opra. un fuoc" una. scarna pecora. l{icorùo che altom Fratti parlò del suo libro. Hnrebbc stato co!-il o ('O~ i: prima. In (;l'('<.' il.\, In. grande (: reciu, - la. madre - ribello contro la. t iruunlclt~. Poi l'Italia. - In figliuola - che l t• vl:'nlvo. in soccor.-.o. E intorno allo dt~t· gran'li figure !-.Cultorit•, C"runc una ititoria. in ba,..:;orilievo, le piccole, lo care. lo orhd.nl\li, lf' genero:>e figurine elci volontari. i loro fatti, le loro g<':-.tn, i loro pette~lczzi, la loro allegria. i lnro eroismi. .. . . . . Suonarono le trnmb<', c la. colonna. bi mo:-...e, e sce:-;1:' nl piano, e cnr:O>e all'assalto, c Fratti, il primo eolpito, mori. .. . . . . Poi, fra. lo <:art<~, si rinvenne un manoscritto. Era. il primo nbbozzo del libro con<'epilo. Lo ho qui, davanti agli occhi. È un quaderno tli fi.l~li bianchi. ~olo, a og-ni Jk'l.~ina. in t~ta a ogni pagina, vi è qualche parola cht- ferma i titoli o i <'l)nt'l'tti dei capitoli di Vt da venire. Si apre il qmvlcrno o al primo foglit•tto .:--i trov;,mo qnbte pnrolt•, s~.·ritte di un carattere piegato t-d (•lt.•go.ntc: Prefa:ione... Jmporlan.:a dt•lla t'lllt.Wt firecia aulico r moderll(l (itu·stww• orindl!l•· C Jtalùt r la Gn·t'Ùt...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==