('.\PITOI.O '\. XJ :!31 Ho voluto darvi la. tlt•tta~liata de,..;cri?:ionc di qursto giornr> l'h<• ;, ... tato pieno ù't•mo:tioni. - Siamo rimn!<iti poi o.d ~\rta. lÌ no 11. !qbato scon;o, e nt:" f<.io.mo partlti per ritornare ad Atcnr. Ad Atene ci fel'miamo !iiOio 2 ore - s i ripnrte ~;ubito per la •rf•sstt.glil\ dov' ò Gnrihaldi. - 8i sbnrclwriL l\ Stilis e ti i andrà. poi n Domoko.s. - J l \'9-pore che ci porta. ora al Pireo i1 ~1uello f'he ha. portato a Z:werda i volontari f'OU Bcrtet. - Fra IJUChU ci erano: il tiglio di Spernru1zoni, Everardo, e .\lcibittde ~lari.- Anzi qm·st'ultimo è venuto con noi ed ba fatW Ocuii-!'timo, poichò fm i llrrteini si :-.uno verificati molti ilwou,·enienti e non ci rp~na molta concordia; poi pcrchè quelli nndn.ndo in Epiro non faranno nulla., mentre noi andiamo in TeSbo,eçlia. in prima. fi!u. Spero C:-<sere in Italia pt.'r i primi di giugno; ro:-;i potr(• dnr(l df'gli ('...ami. - \.i ha.cio tutti. 1'f,s•lf'u .~1u·.mo .\LA.Rr•·u. l~ ora purtroppo dovremo sPguil:\L' In na!TaziorH' uoi, p~rchè qucRta i• l'ultima letlt'm che scr iss~ il povero giovin<', ormai vicino al supr~mo sacritìzio, <' "'mpre fermo al posto indi<'atogli dal do.,-cre, <(tlaudo più .,-i.,-a em in lui la spcranza di ritoman• a lloma a riabbracciare i cari~~imi suoi, e a dar g:li P~o.uni. Oh, ~li etinmi. X o, egli non li darà pilt gli esAmi ncll'UnivNf.iità ùi H.oma.: i mn(·~tri che dovevano giudiC'arlo non ne sono pil1 ùegni: altri mnr~tri in quelStO momento lo giudif'ano (' lo abbracciano.... e quei maestri sono M'J>Olti ue' tumuli ùl Htuglieno (' di Caprera! 1 Il battaglion<' cm ~iunto in Tessnglia, a Domokos; o il dì della battagli<\ SUOll<'>. Parve quel giomo la morto a\'I'Rso \'Oiuto scoglit•r<' fra quella splcn<lida gioventù i fiori più puri di intelligenza, di scntimento, di f··d~· LI tt.•ra1 colpito - co~ì narra\'a. il !<iUo l"OIIl}lll.gHO d'armi Oinliouu' Hnuacd - {• Alnrico ~ilve:;tri di .\nH'Iin. studente Ùi ml\tt:muti•·a, :segr(•tnrio nl ctnnando. rna palla lo ferisCl' grnn•uwnto nl collo. Entl'ttt• tlU so.:-;piro, tO\'I'~rLt In testa o. H' indietro, c, svenuto, r1mouc adagio.to nrlln tl'inrco.; quanùo, gli ~hottooano In. cn.mirin, da.l pircolo foro ('S4'0 un sotti}(' z;uupillo ùi ~a.nguc. l~ nOtluto morto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==