C.\PlTOLO X\.1 Ùi :iì, doVe trovni Alcide e l'nlti'O amko. l-. ino n Brindbi il d nggio fu buono: prima Ùi Casc•r·tn llf'l mio b<'Omparti mcnto vi <'n.l un nol.J>OINuno che anùu.va. '" Xapqli per r&•ar~">i in ..\.meri\'~\, , .i ('l"O. il padrf' 1li )fa ...ceni ch1• nndn,·a in E~itto, ('d iu c·he amlavo in C:reeia. .\ndavo fìlosut\•;..,."g'Ìl\1\do: vede,·o '(Ut•l giO\'l'\IW c'untadino C'l1e p it.'IH> tl' ingenuitÌ\ parlava t·ou t•ntu:,io~mo del nuo\"IJ mnn1lo p della fortuna che V 10.Vr ('bbe fatto; b• phe ~\[n.s<'etti l'OillC un uomo rhe b i nttnc:c•a. nel una nuova !:iiX't'IHl Zn per trovar<• ttndle ri..:;ori:'>U <~ho in Italia mn.ncnvangli: Nl io, comhattuto òa mille idee diver!>.l', pil1 d'una \'Ulta ho creduto f'he tutto quC'llo fO!>.::o,C un so~nu . ..\ Brindbi il \'O.(>Ore p..'lrti \ 'L\ olia. mezzanotte: alle lO ci ~inmo n:..-cati per imbn.rcnrd. ma una. g uardia di pnhblica sicurOI.ZIL t'C l'ha impPI'IiW. non oxendo noi il ln.scia-pas:;lll't' d('Jln. polidn: allorn, to. inmo aJul1tti dol dclcgl\to: io ho mo:-,trnto il porto d'armi , <" mi ha ln ~rinto hUhi t() andan•, ma gli altri non li ,·oJc,·a 31'>1'>0· Iuta mente far partire. _\Jlorn. act•ompa::;-nati d'\. un ~i~uor<" a rni l'l'll..\'rtmo rnf'1·o· mandati, siamo andati dal ~ottoprefctto, il ({11ftlf' hu. la.."'Ciato pnrtire tutti: !>.oln CÌlH}UC minuti di r itardo e tut ti !Snremmo rimtbti o. terra, pokhb io non \·olevo pa rtire !Senza. gli alt ri. A vevamo il biglietto d i Sf"('Ondn.j aYcrnmo :.;uhi to la no~trn co.hi na, ~'i no a ('orfù il \•iag~io fu ~plendido: il mare placidù nnn era altm chr un'immPn~a tavola. la no:-.tm nan•, il Sim.do, Jilava :-oenza r('Càn•i alcun dbturbo. tanto l• vl'ro che fino alla tì ne non ho s~_.lferto affatto. La mattina trovammo in coperta nltri M udenti fiorentini, ('d un giovanotto di a.ppcnn. 16 anni d'l.;dine; 1) lU':,li 1 per isfuggirc alle l'icorche dclln. poliido., f) ore prima dt•lln pnrt('u?.n. del pirosC:l\.fO, cm e;alito l:iU11a na.,·e nrrampicando::-.i p<'r lo. t·at('na dell',\nf'ora e1l er <.L r lmo,to 8 ore dt•ntro UUQ. :;cialuppa. di~te~">o. Alle 1 ~ di giO\·edi ginU!.,"'t'mmo a Corfù. ('orfù ~i prc,.enta pittore:scamentc in una in:-;('natnra delicata. del mare, qualche co~a di mCt'aYiglio~o e d· incantevole, che tanto potò sull'animo mio da tanti !St'ntimcnti combattuto. Cento ha.rdtc ti vcnnt•ro incontro; a<'t"itunn.ti da. t utte le pl\.rti. entrammo in c ittà; il no~tro pa:o.:.!"aggio (•rn. :u·•·olto da bai timani; dai 1wguzi c'i tirt\\"MlO roofetti; i fiori, le paste, i <'0~01\C che ci otfrirono non ~i <'•mtano, ed infìnc un sut•t•tLI('nto banf' lwtto ci venn<' otl'er to dal Comitato. Alle :) cra\·amo eli nuovo a horùo. D urant(' il viagg-io do. eorfù al P ireo ci tronunmo l'OI\ altri pa;.o!>.eg"~i('ri montati a. Co rfi1: v i erano dog-li Alha.ne5i, ·lei ' r nrrhi, dei GrC'ei o tutti andavnno nlla. ~uerra: mwlw que~t.a. volta il viaggio fu pil\l't•vole : il m1u·c• flì ma.nt('ll{'\'[\ t-cmprc placido cd il cielo ~ph•nÙ('ntC': :-:abn.tu alle H il l>a-;tinwnto ,t~·t•ttava l';ln. cora: eravamo al Pi roo, dopo M·cr ~X>;:;teg~ia.to tutt'n ]a Gre.·ia, tot·ortn. Zante e o l trf'passato il rllpO ~Iatapan. Il Piroo è il porto ll'.\tene, un porto v(C;ti:-o..,jmo, bc!H~simo, dove un·enorme qua ntit~L di bn.th\lli a vapore. n V(•la, di ogni dinu•nHionc, og-n i g iorno t rovnnsi ancorati . \ncho qui apprua. gi unti , fummo fatti :oc~nn a dimos trazioni di simpatia: ,.i hlL"ti .!"apcre cht• fummo co;o,tr.-ttl u bere \"1\fi c·ngntw; ci pngaronll poi la. fernJ\· ia clall,ireo ad ~\t••tw in prima t• la ...... ~; in _\ tt>nt' tntt i i Comitati fa('('\'QI\0 a gara pt.•r offri rei i mag-ginri favori e r iCtthU:\I'CÌ di ge-ntilt.·zzt.•. ..Ucne è unu. gro. nùe dtt~": le btrlVIe lnrglw o poh~ero~c, l)l)il'ilÌI il vPnto Yì domina, le ca"iC sono a. d ne piani. Le antirhitlt. son qutdche co..;n. tli nu1e:;to:-.o, si
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==