Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

L\ t' UtlCI \ nos~.\ t•c.mw r.lppn•..f'ntaute, in,;iPmo nel altri rompaJ::;ni, del Comitato c..·t·lllrnll' rumauo: il mio nllit·io è quello d'informar{' il Comitato di quanto Ol'Cade las;:"giù: come Vt"flt·h•, nnlla. eli pericolo:-.o... Almt•uo JX'r ora. J<~l Ol\l <"he in una forma rrnda. Yl ho <'spre~o ]a causa l'hc mi allontana, ~rntn il hi~ogno di uno t;{o~o al u•p•·('... so mio dolore pt>~· nbhanllonurc ,~o i che tnnto huu_~ mi \"Olete e dte ta.nto tls{'lf' r.:a.tto per me. Sunlhl't'l'f'hho ÌllCOHCicnza; 1nu, per _l·nrib\. non lo pensnh• nrnndw: io partendo po rto con m(• il piìt caro r ic·ordo dt•l ,·o~tro affetto o clellt• Yù~trn ~ur(': credetelo, ò tanto forte in mc il ~Pntim<'nto che mi guida in (I'H~sto atto nrdìto che mi fa t n• ~c·urnn.•1 o almeno appart•nh•mcnte d!mentirare, tan t i don•ri! \la voi che a\~ett" ranilllo nobile, che avete per ogni opprf'-.so una parola di conforto, <-mnpreud€.'rf>tc, e .-.p~.·ro penlon(\rete, questa mnt(•rinlinaziono del mio idt•ah·. Perdnnatemi e haciat<)mi. l"o<lro fi·nll'llo ALAHH'O, Alla lettcrr. unÌ\'lt In f'o.ografìa, sul lr. qualu s1· ri n•'n quc.<Le parol 1~ : A~li amati Eraclio e F't)t;t'l\ nlln vigilia della part('nz.a p('r In. OrN'ia. memore e rioonOl-<'Cnte il loro f ratt•llo ..\larico - :!.l marzo lh'97. 'l'utto un profumo, insomma. di sent imento, d'idNtlitìt, di poesia. s1 sprip;ionn da quest'anima p;io,'ine e pura! E questr. che segn•• i· lt~ sua seconda lot!era da lla Ori'cia : Atene, 2!1 mn.r·zo 11:)97. J.'o.9ca, Eraclio, Pf']10 1 r Pippo 2 cm·ù!~Jim i) Sp1.•nJ che R\'rete r icevu ti i miei ùuc telt•grarnmi. l'uno iu \'ia.to dll Co rfù. e l'nltro dlL.\tcne; avrei dovuto JWrivt·rvi appena g iunto: nm la po:-.tn. p('r l'Italia nnu }Mfttl da 'tnl C'he il mnrtc lì t• il venerdì ... l·:d ora. vi parlerò del min viaggio; martedì anda i a ~Pn\~t·nti, ritornai ~ubito a Huma, t'<'nni in un'o:-tt•ria vi<.'ino :1 piazzi\ H. Pepe. poi per pa~~arc Je ultime nn• t·he mi ~cparavnno dalla nu.•zznm1tt<', andai in un teatri no della piazza stessa: pt·rò n<' uscii qua~i ~ubito, poichò lo :;pettacolo era nlln. fine ; all'u!-ìci re, vt~o n du•junntà }l"~"i Pippo e PC}Kl i nllorn d idro {,.ont e via; dalle ~ ali l' 11 11-J btetti n l "·~Hù ),[orteo, alle 11 1 :! Jll't':.;i il hig-lietto per Napoli. AliA. ~tazione mi portarono In valigia. Con:;cguai du.o lcttcro ad nn fido nruko, t'Ile Vl'lliH~ a snlutarml, l'uno. }li'l" voi c l'altra }lCl' ~(u ..-. ;coUi i poi il treno e i mosst•. Xrnont.~i a. ( 'a~erta; prc-.1 la. lin<'n ('~erta-Beuevt•nto -Foggia-Hnri-Brin1 11 niJK,.to trlllii.ero. t n l n dott.. filippo ~d\ l tra.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==