Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

CA1'1TOLO \..Xl 2:11 li cadavc>re clovpva · e."Pre 'lcuramenh• quello del no>tm ll<l\'ero Uuido! Il marmiore tede~•·o l'" C. 1 • .. 1 . . . . '"" ' " COn 0 !)Ili tan l I[IH' 'It part ICO)ari a) COI'- l'lSpOnclent~ .eh<> li riferì, aggiungendogli che mai, 1wlla sua huwa <''IITL('l"~ m1htarp s' t't · b ' ' · ·t era scn 1 o <·os. romnw'So a\'anti allo spett;u·olo <l<•lla mori <' e d<>ll'eroismo! Alarico Silvestri. È difficilP in!'ontmrc rwlla \'tta un gio\'ane pii1 simpatico, più buono, più genia le, più completo. ALAIIUC.:II Kll.\. 8TVI. ..\. ~entiduc anni7 intelligl·nti~~imo studc>n te di rnatPmatichc, apprezzato dai suoi nlnf'stri (\ carissimt:> ai suoi c·ompa~ni. iclolatrato dalla famiglia ch'pgli adorava, fuggi via. do,·o un sPntimc>nto eli dover<•, illuminato e cosciente. lo c hiama,·a. Xulla di piì1 eloquPnto può mpplh<.mtarci il <·arattere di qm•sto valoroso e)l(l lo sue s<·mplici let(<'l"<' alla famiglia. Ecco la prima, ch'egli scri~"e part<>mlo: Erarlio tnio c Fo,...ra mm, 1 In f•}u• modo tlo,·rb incomincio re quc:-.ta ]('th·m c ho port('ri~ a. \'Oi tanto dolor()? Allorchè i primi H•ntori de11o. rh·o]ta dei Candiotti giun~o fino a nw, un' itlea fis:-.n., insit;tenfll, :-.i formò nella. min. ment<>: ~(H"('orrer<• in qun)(•he nwdo qu<'gli inft•lici c'ho da t-t·coli dnmandnvnno que11a libedi~ ch'è- si .:arn. como ~a chi JWr lei \Ha, rilìutn. La mifl. pa.rtcnzn. per Amelia mi di~tra..-.:-t• ll1quunto da que:-;ti propCJnim('nli; ma allon•hè giunto a Homa. feei purtfl al l::woro drl Comitato Pro rmulia, pr<'· :.it'fluto dal gt•twralt· )[enotti Gn.rihaldi, ronimu mio Mtbì di giorno in giorno una. tra:-.fonnnzion<•: quel sf'ntimento primitivo di lìlelJ('ni:;mo ~:~i \'('11110 formando o b\·iluppando. Ecl or.\ io parto, p."lorto per ]a Gr<'<"ia. Fon-<' al momento in cui voi Jrgg-ereto c1ue:,te righf\, scritte in un momento di co~cie nza perfetta d<'ll'ntto cho compio, io ~arò imbarcato. )[a non allnrmatc,·i; non date a. tutto riò un' int<'rprctazionc più doloro~n. per \ 'Oi, di qu(':liO che realmrnte (\: mi hpi<'go: io parte> l La lo th•n\ ,. din•tl1\ nlln 1\doratn )IHr('ll!\ rnn~giol"(> Fv-c-n, cht1 a lui f•w• ·,·a l1\ V\•ci, nrKli nlli.·ni. d1·llA ffiiUIIUI:\ J>t'n.luta l' nl m• rito d('tla ..an Ila, .;jguur Erac-lio Ch,•r•at.ini.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==