21G L.\ ('A)If('fA ltOSSA tn:unontQ di (jUCila giornata. triste, è scomparso <'Ol Sole che 1' ha portato via con lni. 1~ parlando di Ettor~ ntrcrmn. la. sua. fede repubblicana. Come tlotti gl i altri che hanno cmnbaUuto <' ~ono morti laggiù in Grecia, egli C'ra. un ribelle. Afferma, ntfcrnm la sua fede repubblicana. Dobbiamo essere orgogliosi noi di questo ~anguc gcntih', di (JUC~ti fiori di virtù e d'croi.smo che germogliano in mezzo alle no~tre fìlc. ..-\ùdio. ~krivimi spesso. Con atft•tto credimi Pio Simoni. tuo ALBERTO PA~:SJo:IU. GioYano buono, valoroso e modt>slo, anch'egli cadde, in quella fatale ritirata del 1° battaglione, mortalmente colpilo, dopo essere stato per tante ore di combattimento, o Jìn c-he vi furono cartu<'ce, fprmo e sereno ul proprio posto, distinguendosi <·ome uno dei migliori tiratori . :1\ato a Bassano Veneto, educalo al culto dei liberi ideali, egli aYeva fatto tre anni d i servizio m il itare noi nostro es<•rcilo. Dopo questi tre anni ora stato richiamn,to in servizio all'epoca dei moli di Sicilia, OYe fece onore a sè stesso e alle sue idee eli liberlil, mostrandosi soldato pieno di >1bnegn,- 7.ione e - a difTercnza di altri mcn buoni ~ompagni - etlicaccmente paeilìeatore per i suoi modi pieni di leallit. di 1ispetto c d i JllO<h1stia. Per le abitudini c lo cognizioni acquisite durante In, sua ,-ita milìtare, egli fu, nelle Jìle doi nostri \'Olonlari di <:recia, un prezioso elemento di ordine e di forza,. ,\ quelli dei suoi compagni che gli domandavano a quale pa1iito p(Jlitieo si cou forma>sero le suo idee, rispondeva : li o un ir/ealr: la librrtù ]Jrr la patria; per la mia r per quella degli altri' Era un mnilP (•d un hravo. È questo il tipo della giovenll1 che yn, pièt ferma e più serena al cloven• ed al sacrificio'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==