Andrea Caffi - Socialismo libertario

la federazione da parte dei popoli di Europa (similmente vietate sono state le proposte per ·l'unità scandinava, ·i più modesti tentativi per una federazione balcanica o danubiana; vi fu poi una· campagna attentissima contr:o ·il progetto mo'lto vago di unione doganale Franco-Tedesca-Belga aventi legami con l'Inghilterra). Questo impHca uno stimolo metodico ai vari nazionalismi nelle for:me p·iù grette. In politica interna (in Francia e in Italia almeno) vi è il somo doppio discorso: 1) Appetii per l'union sacrée (fronte popolare) di tutti i «patrioti» aventi il solo scopo di gJorific.are l'URSS « nostra potente a1Ieata»; 2) uno sterile eccitamente dell'odio sentito per certi « traditori ,. o profittatori, cosi d!;l persuadere il pubblico che tutto andrebbe bene se una cinquantina di ,persone fossero imprigionate o se certe a1tre fossero fucilate invece di dar 'loro condanne di cinque anni. In questo -modo ogni serio esame critico de·I problema è messo da p_arte. L'agitazione è continua, e sempre di corto respiro ... _ Voi avete ragione ne'll'essere compiaciuto che la vostra diffusione raggiunga 5000 copie (ti che significa, io suppongo, tr~ volte tanti lettori). Candido dir.ebbe forse, pensando ai duecento milioni di brpedi ohe sanno •leggere inglese: « Non è molto», ma, io risponderei con Martin: « è moltissimo» voi avete aperto una breccia in una Bastiglia di gran lunga più formidabile ed oppressiva che il Nazi Festung Europa, demolita soltanto. a costo di 20 o 30 mrlioni di vite umane. Noi non possiamo •aspettarci molto nel futuro immediato, ed io dovrei perfino dire. che I successi abbaglianti (del socialismo, per esempio) mi spaventerebbero. lo avrei timore di un ripetersi di quella cascata di costituzioni « ultra-democratiche » che noi vedemmo sbandierate nell'Europa nel 1919. 84 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==