Andrea Caffi - Socialismo libertario

nes$una « costituzione » da difendere con ostinata « coscienzà giuridica». Le categorie dell' « uomo » e del « cittadino » erano in Russia incerte, embrionali, confondibili. La dittatura comunista vi può mantenere un sistema di « subordinazioni » e di « coordinazioni » che pare primitivo, irregolare, se paragonato con ·il « diritto pubblico e privato », come lo hanno inteso i popoli occidentali da Giustiniano a Napoleone. Lo Stato non vi ha ·una struttura giuridica che corrisponda all'idea nostra d'uno Statuto; nella vita del popolo sarebbe diffici Ile identificare consuetudini d'organizzazione autonoma, come quetli che in Europa continuano a fare penetrare anche nei « codici borghesi » qualche norma di « diritto sociale. Ma lo Stato comunista che avoca alla sua sovrana competenza non poca materia che altrove rimane nel dominio di « private iniziative», si presenta perciò come un organismo più compatto ohe le nostre formazioni politiche; il popolo vi appare come in uno stato perenne di mobilitazione. Così s'è risolta (prowisoriamente} l'antinomia fra l'« uomo» ed il « cittadino», fra l'elemento « sociale» e l'elemento « politico » nella Russia dei Soviet. Nei paesi europei la socialdemocrazia ha da molto tempo cessato di prescrivere ad ogni singo·to suo seguace l'atteggiamento del « rivol·uzionario ». Non essendosi awerata la supposizione d'un inesorabile « immiserimento » della classe operaia, molte angoscie, molti sdegni contro !'in.- giustizia si sono spenti nell'ottimistica speranza che la vera « questione sociale» finirà coll'aggiustarsi da sé. Per continuare la lotta po·litica al cc cittadino» che cospira, s'è potuto sostituire il cc cittadino Ghe protesta». Fino al 1914 - ed anche neli'immedi1ato dopoguerra - le « conqutste detta democrazia» si compivano con sempre maggiore rapidità e sforzo sempre minore. Che la democrazia politica e la democrazia sociale siano due cose da ben d•stinguersi, lo si continuava a ripetere nei discorsi di propaganda ma nella pratica tale distinzione non sembrava essere presa sul serio. L'imborghesimento della socialdemocrazia non sta ne1 fatto che una parte de1 proletariato ha ottenuto la possibilità di sfamarsi decentemente, di usare abbastanza sapone, di mandare i suoi figli a scuola anziché negli ergastoli delle filande, e neppure sta nel fatto che Vandervelde, Blum, Henderson mostrano mediocri attitudini (e poco gusto} per la « vita pericolosa» del pistolero. Ma deve ricono$cersi come ·l'innegabile risultato de1l'inerte tendenza ad un minimo sforzo, per cui il « partito operaio si rivolge unicamente al « cittadino» al pallido cc ente giuridico » che è il cittadino in tempi normali: il sindacato si preoc71 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==