Andrea Caffi - Socialismo libertario

raggioso scimmiotto aggrappato alla crm1era d'un corsiero pazzo » (il paragone l'ho udito dalla bocca d'un autentico capo bolscevico). Ma l'epilogo fra le fumanti rovine ha avuto luogo più di dieci anni fa. Quando Trotzky massacrò i marinai di Kronstdat gli effetti ne furono non molto diversi da quelli che ottenne Noske massacrando i marinai di Kiel, protagonisti della rivoluzione germanica. La grande carestia (con il bilancio di dieci milioni di cadaveri nelle campagne, più di un milione di « bambini randagi » nelle vie delle città) mise fine all'autonomia spontanea delle masse rurali. La « ritirata strategica», come fu definita da Lenin la NEP (commercio libero, tolleranza della proprietà privata, simulacri di legalità) placò i superstiti ma soprattutto stornò l'attenzione loro dalla lotta politica verso preoccupazioni. .. alimentari. Allora il governo comunista, già militarizzato nella lunga esperienza della guerra civile, ebbe agio di imporre al paese quale subordinazione, quel « regno dell'ordine » che « neppure Marx ed Engels avrebbero potuto stabilire» (come dice Kautsky) durante la fase veramente rivoluzionaria: l'esercito (epurato dalle indocili squadre di volontari): la polizia di Stato (la G.P.U. burocratizzata che si sostituiva alla CEKA pazzamente autonoma), le ferrovie, l'amministrazione delle provincie e dei municipi (i « soviet» elettivi ridotti a pura decorazione ed i poteri concentrati in mano ai funzionari analoghi ai « podestà »), tutto fu strenuamente « preso in pugno », accentrato sotto l'insindacabUe direzione di una stabile oligarchia. L'URSS del 1932 è uno Stato, efficiente nell'esercizio dei suoi assoluti poteri come nessun'altra organizzazione statale nel mondo; un grandioso meccanismo per la coercizione e lo sfruttamento degli individui soggetti e per l'azione (finora più perturbatrice che « costruttiva ») entro il sistema dei rapporti internazionalL Sotto a questo meccanismo sta un popolo di 160 milioni, le aspirazioni, le vitali tendenze, il vero « stato d'animo» del quale malamente si conoscono sia perchè i congegni dispotici non solo riducono al silenzio ogni voce spontanea, ma sapientemente impongono, una maschera ufficiale a tutte le mosse visibili; sia perchè una certa letargia morale non è improbabile dopo le immani scosse ed il dissanguamento smisur:ato degli anni prec~dentl. _ In tutti gij_ altri casi i socialisti hanno sempre fatto distinzione fra un pop~ e lo Stato che di quel popolo vuol essere l'unico legittimo ... padrone. Che si debba fare eccezione per la Russia? Considerare il dittatoriale governo delle masse a lui soggette 65 • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==