Andrea Caffi - Socialismo libertario

· Andrea Caffi era nato a_Pietroburgo il 1° maggio 1887, da genitori italiani: il padre era impiegato ai Teatri imperiali. A quattordici anni, studente al Liceo internazionale, Caffl era già socialista. A sedici, fu tra gli organizzatori del primo sindacato dei tipografi di Pietroburgo e prese parte alla rivoluzione del 1905, nelle file dei menscevichi. Arrestato e condannato a tre anni di carcere, fu liberato nel 1906 per intervento dell'ambasciatore italiano. Andò allora in Germania per compiervi gli studi universitari. A Berlino ebbe maestri, fra gli altri, Wi/amowitzMoellendorl e, particolarmente amato, Georg Simmel. In quegli anni, mentre militava attivamente nel socialismo europeo, viaggiò per tutta Europa. Soggiornò a lungo a Firenze, dove frequentò il gruppo della Voce. Terminati gli studi universitari, si stabi/1 a Parigi. Erano gli anni delle famose lezioni di Henri Bergson al Collège de France, dei Cahiers de la Quinzaine di Charles Peguy, l'epoca d'oro dell'avanguardia artistica e letteraria. A questi anni risale l'amicizia di Caffi con Giuseppe Ungaretti. Con un gruppo di amici francesi, russi e tedeschi che s'era dato nome La jeune Europe, Caffi concepl il progetto di una nuova « enciclopedia » che avrebbe dovuto costituire una « messa a fuoco » della rivoluzione culturale ·sulla quale si era terminato il secolo XIX. Il progetto fu stroncato dalla guerra: dispersi fra i paesi belligeranti, gli amici non dovevano più ritrovarsi. Andrea Caffi si arruolò volontario nell'esercito francese. Ferito, nel 1915 fu mobilitato in Italia, ufficiale di complemento del granatieri. Ferito di nuovo, dopo la guarigione fu addetto presso il comando della Terza Armata. Di /1, nel 1916, passò con G. A. Borgese a Zurigo, nell'ufficio speciale da questi creato per la propaganda fra le nazionalità oppresse del 'Impero absburgico. Subito dopo la guerra, insieme a Umberto Zanotti-Bianco, pub17 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==