Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-23- è la Borsa pci pad1'0ni, commercianti, industriali, capita– listi.... Se c'è una cosa che deve sorprendere è che l'idea cosl semfllicc, cosl logica, cosi razionale di creare per i lavoratori delle Borse alla guisa di c1uelleche esistono pc,· i padroni, non sia enti·ata pl'ima d'ora nel campo della pratica ..... Ciò è dovuto alle prevcnzioni,alle diffidenze,alle repugnanzc e ai prcgiudizii, assolutamente irragionevoli, dn parte di coloro che si occupano di pm•apolitica, verso tutto ciò che da presso o da lontano ha odore disocialismo. o1~on c'è questione politica o di economia, che non di– penda dal socialismo, o meglio, dalla scienza sociale. Non ~~.it'~~)r~~7.1:~~ S~\w~:~a:~~~a~loi)~òd~:ni~!~:e~ 1 i)~O~il~l~n: ~~t 0 1~~~it~~ ~h~q~l~~1~tu~f,~l::·i~:1~al1~'.a~:~~ei~l!\~, 11 8~f minale e di Pt'Oéedm·a,senza fare del socialismo ..... Sotto questo termine di socialismo non si vuol vedere che due Q tre teorie spaventevoli, che si condannano senza nem– rncno rnlerle e&'l.minare ..... Queste sono fanciullaggini, che hanno fatto il 101'0tempo, e non è più permesso oggi di soffermarsi su di esse. « La ,·eritù. è che il mo\·imento, che, sotto il nome di Socialismo, t1·asci11asempre più leclassi lavoratrici ve.-so un ideale non ancor ben definito di riRwma economica. è un fatto generale, evidente, di cui biMgna. assolutamente preoccuparsi, non pc.- cercare di distruggerlo, ma per ca• pirlo e potere per ciò dirigerlo e regoltll'ne lo svolgimento .... « E sapete \·oi,o genti meticolose, che imaginate di scan• ~a1·ei! pericolo chiudendo gli occhi o volgendo altrove la testa, sapete voi perchè il socialismo è, in fatto, una mi– naccia rivoluzionaria 1 I~ perchè voi l'obbligate a diffon– dersi clandestinamente; è perehè voi non osatt! discutel'lo faccia a faccia; è perchè \!Oi date alle sue teorie le pili incoerenti il prestigio di dogmi spaventosi e segreti. E allora, in forza di questa propaganda occulta, il lerribilc equivoco, che si manifesta già tra la classe possidente e la o1c]f1~~~~isJrec~~~Ìosi:a~~;?;~,;~: ~i~f~~it~~t:.~z~~~r~1~ non è infinè se non la forma ridicola <lell'ig11ora11za, pc1·• chè non riconoscere che \'i ha una questione sociale, per B b 1oteca Gtno Br

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=