Ugo Rabbeno - Le Società cooperative di produzione

Secondo questo indirizzo l'impresa, quale è concepita nella nozione data precedentemente, non è che una « forma speciale» una « forma storica» di un fatto più generale; è la forma attualmente prevalente nella economia privata, e frutto della divisione del lavoro. Alla « teorica dell' impresa» si aggiunge in Schaffle la « teoria delle forme d' impresa», nelle quali, come ved~mmo, egli contrappone la forma <<cooperativa» alla forma « a signoria ». Il concetto della impresa, viene così allargato: le si dà un valore molto più generale, e le si toglie la caratteristica dello « scopo di scambio», propria non dell' impresa, ma di una « forma di impresa ». L' impresa in generale è definita dal Gobbi « I' ente che dispone degli elementi necessarii per la produzione e li impegna a suo rischio », e dal Kleinwachter « la unione per conto e pericolo (rischio) proprio, di forze produttive a scopo di produzione»; definizioni che si equivalgono. Il Kleinwachter poi distingue questa, che egli chiama « impresa in lato senso», dalla impresa « in senso stretto », che è « la riunione, per conto e rischio proprio, di forze produttive diverne, a scopo di produzione e di smercio di valori di cambio », cioè <J. dire la forma di imprese attualmente prevalente nella cco.nomia privata. Dando ali' « impresa» questo significato generale di « assunzione della produzione» (o di riunione delle forze produttive per la produzione) « per proprio conto», è evidente, che non solo la impresa detta dal Kleinwachter « impresa in senso stretto», diventa una semplice «varietà» o <<forma» della impresa in genere, ma che altri sistemi economici, che, colla nozione ristretta di impresa, ne erano esclusi, ne diventano essi pure « varietà o forme»: cosicchè, a lato della impresa privata a scopo di scambio (o speculativa), noi abbiamo, come esplica benissimo il Gobbi, una « impresa pubblica», una « imp·resa caritativa», una « impresa cooperativa>>, ed anche, ( ciò che non è ammesso dal Gobbi) una. « impresa domestica»; chè noi, par-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==