BEATRICE CENCI STORIA DEL SECOLO XVI DI F. D. GUERRAZZI tits, •4. Ni'a W:M -ler" DONO DflLAwwo ALDO PC 2Oi PISA A SPESE DELL' EDITORE 1853.
Questa Edizione è posta sotto la tutela delle leggi relative.— Per cui si avranno per contraffatti quegli Esemplari non muniti della fi eli' Editore. • Tip. Vannucchi.
MASSIMO CORDE» MARCHESE DI MONTEZEMOLO, SENATORE DEL REGNO Non potendo in altro modo sdebitarmi dell' amicizia, che malgrado l' asprezza della fortuna e la melignitù degli uomini, i i ,,‘ tu, nobile veracemente , mi conservasti, questó mio libro intitolo al tuo nome, e desidero tu lo abbi caro. Sta sano. Bastia, 20 novembre 1853 A TORINO. Aff.mo Amico F. D. GUERRAZZ1
, • 4 • 34.0 , „ • a#9fi'brift niirt alzWeik`rMi.
INTRODUZIONE Amoroso ti versa a raccontare Questa storia di pianto, o pianto mio. ANFOSSI. Io quando vidi la immagine della Beatrice Cènci, che la pietosa tradizione racconta effigiata dai pennelli di Guido Reni, considerando l' arco della fronte purissimo, gli occhi soavi e la pacata tranquillità del sembiante divino, meco stesso pensai: ora, come cotesta forma di angiolo avrebbe potuto contenere anima di demonio? Se il Creatore manifesta i suoi concetti con la bellezza delle cose create, accompagnando tanto decoro di volto con tanta nequizia d' intelligenza non avrebb' egli mentito a se stesso? Dio è forse uomo, per abbassarsi fino alla menzogna? I Magi di Oriente e i Soli della Grecia insegnarono, che Dio favella in lingua di bellezza. La età ghiacciata tiene coteste dottrine in conto di sogni, piovuti dal cielo in compagnia delle rose dell' aurora: lo so. Serbi la età ghiacciata i suoi calcoli, a noi lasci le nostre immagini; serbi il suo argomentare, che distrugge; a me talenta il palpito che crea. I pellegrini intelletti illuminano di un tratto di luce i tempi avvenire; per essi i fati non tengono i pugni chiusi; su 1' oceano dello ifinito appuntando gli occhi della mente, scorgono i secoli lontani come 1' alacre pilota se-, giiala il naviglio laggiù in fondo, dove il mare si smarrisce
6 INTRODUZIONE col firmamento. A questi sogni divini, che cosa avete sostituito voi, uomini dal cuore arido? La verità, voi dite. Sia; ma la dottrina di cui ci dissetate è tutta la verità? È ella eterna, necessaria, invincibile, o piuttosto transeunte e mutabile? No; le verità che deturpano la creatura non formano la sua sostanza, del pari che le nuvole non fanno parte del cielo. — O giovani generazioni, a cui io mi volgo; o care frondi di un albero percosso dal fulmine, ma non incenerito, Dio vi conceda di credere sempre il bello ed il bupno pensieri nati ge- melli dalla sua mente immortale; due scintille sfavillate ad un medesimo punto dalla sua bontà infinita — due vibrazioni uscite dalla stessa corda della lira eterna, che armonizza il creato. Così pensando io mi dava a ricercare pei tempi trascorsi: lessi le accuse e le difese; confrontai racconti, scritti e memorie; porsi le orecchie alla tradizione lontana. La tradizione, che quando i Potenti scrivono la storia della innocenza tradita col sangue, che le trassero dalle vene, conserva la verità con le lacrime del popolo, e s' insinua nel cuore dei più tardi nepoti a modo di lamento. Scoperchiai le antiche sepolture, e interrogai le ceneri. Purchè sappiansi interrogare, anche le ceneri parlano. Invano mi si presentarono agli occhi uomini vestiti di porpora': io distinsi dal colore del mollusco marino quello del sangue, che da Abele in poi grida vendetta al cospetto di Dio; ahi! troppo spesso indarno. Conobbi la ragione della offesa: e ciò, che persuase il delitto al volgare degli uomini, usi a supporlo colà dove colpisce la scure, me convinse di sacrifizio unico al mondo. Allora Beatrice mi apparve bella di sventura; e volgendomi alla sua larva sconsolata, la supplicai con parole amorose: « Sorgi, infelice, dal tuo sepolcro d' infamia, e svelati, quale tu fosti, angiolo di martirio. Lunga' riposa l' abomina-
INTRODUZYONE zione delle genti sopra il tuo capo incolpevole, e non pertanto reciso. Poichè seppi comprenderti, impetrami virtù che basti a narrare degnamente i tuoi casi a queste care itale fanciulle, che ti amano come sorella poco anzi dipartita dai dolci colloquii, quantunque 1; ombra , di due secoli e mezzo si distenda sopra il tuo sepolcro. » Certo, questa è storia di truci delitti; ma le donzelle della mia terra la leggeranno: — trapasserà le anime gentili a guisa di spada, ma la leggeranno. Quando si accosterà loro il giovane che amano, si affretteranno, arrossendo, a nasconderla; ma la leggeranno, e ti offriranno il premio che unico può darsi ai traditi — il pianto. Ed invero, perchè non la dovrebbero leggere? Forse perchè racconta di misfatti e di sventure? La trama del mondo si compone di fila di ferro. La virtù nel tempo pare fiaccola accesa gettata nelle tenebrose latebre dello abisso. Fate lieta fronte alla sventura; per molto tempo ancora siederà non invitata alle vostre mense, e temprerà il vostro vino col pianto. Quando cesserete di piangere voi sarete felici. E giovino adesso le lacrime e il sangue sparsi; imperciocchè il fiore della libertà non si nudrisca che di siffatte rugiade. La virtù, disse Socrate , in contesa con lo infortunio è spettacolo degno degli Dei. Bisogna pure che sia così, dacchè troppo spesso se lo pongano dinanzi ai loro occhi immortali. Pensoso più di te, che di me stesso, io piango e scrivo. Educato alla scuola dei mali, mi sono sacri i miseri. I fati mi avvolsero fino dalla nascita la sventura intorno alla vita come le fasce della infanzia: la sventura mi porse con le mammelle rigide un latte acerbo, ma la sventura ancora mi ha ricinto i fianchi con la zona della costanza; per cui dentro il carcere senza fine amaro incominciai questo racconto, e dentro il carcere adesso io lo compisco.
8 INTRODUZIONE Sopra la terra si levarono e si levano soli, nei quali la stirpe dei ribaldi, per celare il pallore del rimorso o della paura, s' imbrattano la faccia col sangue dei magnanimi, come gl' istrioni della tragedia di Tespi se la tingevano di mosto. — Lo ricordino bene le genti: quando l' amore di patria è registrato nel codice come delitto capitale — la tirannide allaga a modo di secondo diluvio. Ma la storia non si seppellisce co' cadaveri dei traditi: essa imbraccia le sue tavole di bronzo quasi scudo, che salva dall' oblio i traditi e i traditori. Nella sala grande di Palazzovecchio in Firenze, nella estremità della parete volta a tramontana havvi un quadro, dove scorgi un nano precursore del duca Cosimo dentro Siena, con un fanale acceso nella destra. Cotesta immagine è simbolo, o verità? Cotesto nano non è morto senza posteri: sceso da serie lunghissima di antenati, ha dovuto lasciare una discendenza che per ora non sappiamo quando sarà per cessare. Al tramonto del sole alcuni uomini hanno guardato la propria ombra; e, vedutala lunga, si sono creduti grandi. Beati loro se fossero morti a mezza notte! Però non senza intendimento la fortuna gli ha conservati in vita: essi hanno insegnato che mille uomini mediocri, uno aggiuntato all' altro, non formeranno mai un grande uomo ; — e molto meno un uomo di cuore. Apolli di gesso vuoti, ma tristi; abietti, ma iniqui; — menzogna di divinità. Quando atterrarono in Alessandria la statua del Sole, trovarono la sua testa ricettacolo di ragnateli : quello che troveremmo nella vostra non so; quel che conosco di certo si è, che il vostro cuore racchiude un nido di vipere. Le Mani sono dì Esaù, la voce è di Giacobbe, diceva 'sacco; in voi, voce mani e anima tutto è di Augustulo 5 imperciocchè la debolezza si accoppii ottimamente con la crudeltà. Giada
INTRODUZIONE 9 senza rimorso, .Claudii senza impero —uscite dalla mia mente per sempre. Però mi contrista un pensiero, ed è: che dal mal seme presto o tardi nasce un frutto pessimo. O Creatore, tu che hai insegnato come il bene non sorga dai sepolcri, — disperdi, io ti scongiuro, il giorno delle vendette. Verrà un dì, e verrà certo, in cui i miei conterranei daranno sepoltura onorata a questo corpo stanco accanto alle ossa paterne. Colà su quel monte, a capo della Terra ov' ebbi nascimento, la mia tomba vi appaia quasi una mano distesa per benedirvi. A me giovi la pietà vostra dopo la mia morte; io 'vi ho amato dal giorno che apersi gli occhi alla vita; — e quando condurrete i vostri figli al Santuario della Vergine, mostrando la mia lapide dite loro: « Qui dentro riposa un uomo, che ebbe la fortuna nemica fino dall'ora che gli versarono sul capo l' acqua del battesimo; tutta la sua vita fu una lunga lotta con lei: ma le lotte con la fortuna assomigliano a quella di Giacobbe con l' Angiolo. Superato, non vinto, amò, soffrì e si travagliò del continuo pel decoro della Patria. Non provò amici popoli, nè principi; — lo saettarono tutti. Dall' alto e dal basso gli lanciarono strali crudeli. Parte di vita gli logorarono le carceri, parte l' esilio. Prigioniero meditò e scrisse; libero si affaticò per la salvezza comune, e principalmente per quella de' suoi nemici od emuli. Invano la ingratitudine tentò riempirgli l' aDuna d' odio. Le acque dello affanno lasciavano ogni amarezza nel passargli sul cuore. Offeso gli piacque la potenza, e la ebbe per dimostrare col fatto, che tenne la vendetta passione di menti plebee; nè perdonava soltanto, ma ( più ardua cosa assai) egli obliò. (I) La spada della legge, confidata nelle (i) My curse sliall ne forgiyeness ». Byron, Child Harold, C. :IP". 2
10 INTRODUZIONE sue mani, non convertì in pugnale di assassino. Quando altro non potè fare, col proprio seno tutelò la vita di uomini che sapeva essergli stati, e che avrebbero:i durato ad essèrgli ne— mici. Il popolo un giorno lo ruppe come un giuoco da fanciullo; i potenti lo gittarono alle moltitudini insanite come uno schiavi:" nel circo delle fiere. Consumato nelle viscere, egli cadde sopra- un mucchio di rovine e di speranze; e lion pertanto, morendo, lasciava' alle genti il desiderio di costumi mi— gliori, e di tempi meno infelici. Le sue dita, con ultimo ,moto, segnarono per testamento ,sopra questa terra desolata le parole: virtù, libertà. »
CAPITOLO I. FRANCESCO CENCI. Per tutti i cerchi dello Inferno oscuri Spiri° non vidi in Dio tanto superbo. DANTE. Non so se più soave, ma certamente simile alla Madonna della Seggiola di Raffaello avrebbe dipinto un quadro colui, che avesse tolto a imitare per via di colori il gruppo, che stava aspettando Francesco Cènci nella sala del suo palazzo. Una sposa di forse venti anni, seduta sopra i gradini di . un fmestrone, teneva al petto il suo pargolo; e dietro alla sposa un giovane di egregie sembianze, col volto baso, contemplava cotesto spettacolo di amore: egli solleva le mani giunte e alquanto piegate verso la spalla sinistra, per ringraziare Dio di tanta prosperità che gli manda. La sembianza e lo atteggiamento dimostrano come in quel punto lo commuovano tre affetti, che fanno l' uomo divino. Le mani erano a Dio, lo sguardo al figlio, il sorriso alla sposa. — Però la donna non vedeva cotesto sorriso, chè lei assorbivano intera i doveri e la dignità di madre. Il fanciullò sembrava un angiolo , il quale avesse smarrita la via per tornarsene in cielo. . Ma dati' altra parte della sala stava disteso sopra un pan- cone un uomo, che sembrava avesse fornito a Michelangiolo il modello di taluno de' suoi famosi crepuscoli. Appena mostrava il volto, celato sotto il cappello di larghe falde e conico di forma. La barba avea lunga, rabbuffata e grigia; la pelle, simile a quella che Geremia deplora nei figliuoli di Sion, tinta di cenere come il pavimento del forno (1). Si avvilup-
12 BEATRICE CÈNCI pava dentro un ampio tabarro : le gambe e i piedi, l' uno soprammesso all' altro, aveva calzati di sandali, giusta il costume degli uomini del contado di Roma. Forse egli era armato, ma teneva le armi nascoste; però che la Corte Romana, dopo papa Sisto V, procedesse molto rigidamente in simile faccenda. Chiunque, in mezzo della 'sala, avesse posto mente prima al gruppo dell' amorosa famiglia e poi a quell' uomo, avrebbe ricordato il detto della Scrittura.: divise le tenebre dalla luce (2). Due giovani gentiluomini passeggiavano per la ala, talora con veloci e talora con tardi passi, ricambiando parole a voce alta, o sommessa. Il primo aveva la pelle chiazzata di vermiglio come macchie di erpete; dalle pupille nere, luccicanti traverso i cigli infiammati, traluceva la ferocia mescolata ad un certo smarrimento mentale : rari ed irti i capelli: sozzi i denti : il nqo camuso e le guance flosce lo arieggiavano col cane da presa. Le vesti, comecchè nobilis— sime, erano scomposte: la parola usciva impetuosa e reca dai labbri riarsi: accenti impuri, cui forse natura per rendere più laidi volle accompagnati con fetido fiato: rotti e continui i moti delle spalle, dei bracci e del capo. Il delitto stava là dentro carne un vulcano prossimo a prorompere. L' altro poi era pallido, e di aspetto gentile: copiosa e ben composta la chioma bionda, tardo e mesto a guardare e a parlare: sovente distratto: qualche volta sospiroso: si fermava, trasaliva, la commozione interna svelava col tremito del labbro superiore, e coli' agitarsi degli estremi peli dei baffi. Le vesti, i nastri, le trine del colletto e delle maniche elegan— tissime. Chiunque lo avesse , veduto avrebbe esclamato a prima giunta: costui sospira. In tonacella senza ferraiolo, simile ad una gazza che in— quieta ed obliqua saltella per casa, ecco un prete guizzare qua e là, dandosi la maggior pena del mondo per trarre a se l' attenzione degli astanti; o almeno. di taluno fra loro. Egli faN (Alava della state e del verno , del caldo e del freddo, della sementa e della raccolta, ma nessuno gli attendeva: talora domandava se in quel giorno avrebbe potuto avere la
CAP. I. - FRANCESCO ritmi 13 degnazione di parlare con sua Eccellenza il clarissimo signor Conte; tal altra a quale ora egli soleva levarsi, e a quale asciolvere; se costumava spendere molto tempo attorno alle mondizie della persona, e se tutti i giorni desse udienza; — era fiato gettato nessuno gli rispondeva, però che gli sposi rimanessero estatici nella loró letizia; il villano paresse una statua di bronzo; il gentiluomo dal volto vermiglio lo avesse squadrato così di traverso, 'da mettergli i brividi addosso; il gentiluomo dal volto pallido lo fissasse come uomo piovuto dalle nuvole. Il povero prete stava per dare del ca,po nei muri: proprio per disperazione, ' di tanto in tanto apriva .il breviario e leggeva; ma col sembiante di chi trangugia me— dicine amare: gli occhi gli sdrucciolavano giù per le pagine: aviresti detto che avesse recato seco cotesto libro, come colui che va ad annegarsi si porta il sasso per legarselo al collo. 11 volto dello sciagurato prete, per ordinario tinto del giallo. pallido dei mozziconi di cera avanzati al servizio dell'altare, quasi per impazienza si era fatto acceso: non poteva darsi pace che nessuno gli porgesse ascolto; e sì eh' ei meritava essere avvertito, non fosse altro per indovinare se avesse più logora la tonacella veste del suo corpo, o il corpo veste della sua anima: logori entrambi, amici vecchi fra loro, e, con rammarico grande del loro padrone, testimoni che nulla ha da durare eterno nel mondo. -- Il curato (dacché il prete fosse proprio un curato) dopo aver fatto esperimento come non si verifichi sempre la sen— tenza della Scrittura « picchiate, e vi sarà aperto, » si era dirizzato per la terza o quarta volta a certo staffiere di sala, il quale sembrava finalmente disposto a dargli retta, quando il gentiluomo dalla trista figura chiamò con voce arrogante: — Cammino! La natura dei servi è, che quando non hanno motivo peggiore per incurvarsi, obbediscono a cui comanda più superbo; e Cammillo staffiere, comecchè tra la famiglia ampissiMa dei servi non fosse dei più tristi davvero, tuttavolta, girando quasi per iscatto di molla su i talloni, mutò la faccia per le spalle
14 BEATRICE MCI davanti al prete; e, fatto arco della persona verso il gen- tiluomo, con vocè ossequiosissima rispose: — Eccellenza! — Avrebbe il nobil Conte per avventura mal dormito sta- notte? — Non lo so — ma non credo. Gli furono portate parecchie lettere sul fare del giorno, massime di Spagna e del Re- gno: potrebbe darsi, ma non lo, so, che adesso stesse attorno a riscontrarle. In questo punto un latrato infernale intronò le orecchie degli astanti: poco dopo si aprono con impeto furiosissimo le imposte della stanza del Conte, e ne prorompe fuori un mastino di enorme grandezza tra spaventato e inferocito. Il Villano, giacente accanto la porta, in meno che si dice amen è balzato su ritto; e, sviluppatosi dal tabarro, dà di mano a un pugnale largo, e lungo bene due palmi, atteggiandosi a difesa. La giovane madre si strinse il figlio al seno, cuoprendolo con ambe le braccia. Il padre si parò dinanzi al figlio e alla sposa; schérmendoli col proprio corpo. I gentiluomini si scansarono com fretta decente, come chi non vuole a un punto incontrare il pericolo, e non mostrar paura. Il curato poi si mise a fuggire. Il cane, seguendo suo istinto, si avventa contro il fuggitivo, lo azzanna per gli svolazzi della tonaca, e gliene strappa un lembo i e gli faceva peggio, se due staffieri correndo non Io avessero' trattenuto a gran pena afferrandolo pel collare. 11 breviario era rotolato per terra. Il povero prete traeva dolorosi guai; e, stretto dalla medesima smania che spingeva lo ebreo Sylock a gridare « la mia figlia! i miei danari! » , esclamava: — La mia tonaca! il mio breviario! — Il cane infellonito abbaiava più forte che mai. Sopra la soglia apparve un vecchio. Questo vecchio' era Francesco Cènci. Francesco Cènci, sangue latino dell' antichissima' famiglia Cincia, annoverava fra i suoi 'antenati il pontefice Giovanni X, quel sì famoso drudo della bella Teodora, la quale per virtù
CAP. 1. — FRANCESCO CÈNCI 15 di amore lo condusse vescovo prima a Bologna, poi a Ra— venna, e finalmente lo fece papa. E come nel tempo, così era cotesta famiglia nel delitto vetusta, imperocchè, se la storia porge il vero, Marozia sorella a Téodora, intendendo torre a lei e al Papa amante il dominio di Roma, occupa proditoriamente la mole Adriana: invaso con molta torma di ribaldi il Laterano, uccide di ferro Piero fratello di Giovanni, e Giovanni stesso chiude in carcere ; dove, o per veleno o altramente, rimase morto. Corre fama eziandio, che lo rinvenissero cadavere nel letto di Teodora; e la superstizione immaginò lo avesse strangolato il _diavolo, in pena dei suoi delitti. Morte obbrobriosa vita di vituperio! Francesco Cènci possedè copiosissimi beni di fortuna, chè la sua entrata si stimò meglio di centomila scudi; la quale per quei tempi era infinito, ed anche ai nostri sarebbe non ordinario tesoro. Glielo lasciava il padre, che, tenendo il camarlingato della Chiesa sotto l'io V, mentre questi vigilava a rinettare , il mondo dalle eresie, il vecchio Cènci attendeva a rinettargli dagli scudi l' erario: egregi entrambi nel diverso mestiere. Intorno al conte Francesco, male sapevasi che cosa si avesse a pensare:.forse sopra alcun uomo mai corse così diverso il grido come sopra di lui. Chi lo predicava pio, li— berale, mansueto e cortese: altri, all' opposto, lo dicevano avaro, villano e crudele. Fatto sta, che in conferma così dell' una come dell' altra fama potevansi addurre riscontri. Aveva sostenuto parecchi processi, ma n' era uscito sempre assoluto ex capite innocentice : molti però non si acquietavano punto a siffatti giudicati, e andavano sussurrando dintorno, che fino allora non avevano veduto mai la Ruota Romana condannare uomini ricchi per centomila scudi di rendita. Ma se la vita sua compariva al pubblico misteriosa, troppo palesemente ebbe a provarla senza fine spietata la sua misera famiglia, la quale per pudore, e molto più per paura, non ardiva profferire parola._ La sua famiglia troppò bene sapeva com' egli si compiacesse immaginare trovati terribili, e quanto più paurosi, ed alla opinione dello universale contrarii, tanto a lui maggiormente graditi; e appena immaginati dovevano
16 BEATRICE CÙNCI irnandarsi ad esecuzione, e ad ogni costo; avesse a spendersi un tesoro, o coínmettere incendio, od omipidii. Il suo volere, era il lampo; il fare, tuono. Costumava (a tanto egli giunse di audacia ! ) tenere conto esattissimo dello speso in delitti; ed in certo suo libro di Ricordi si trovarono registrate le seguenti partite: — Per le avventure, e peripezie ,di Toscanella 3500 zecchini, e non fu caro. Per la impresa dei sicarii di Temi zecchini 2000, e furono rubati. — Viaggiava a cavallo e solo: quando sentiva il cavallo stanco scendeva, e comperavane un altro: se ricusavano venderglielo ci se lo toglieva, dando qualche pugnalata por giunta. Paura di banditi noi tratteneva da passare soletto le foreste di san Germano e della Faiola; e spesso ancora, senza punto posare, fu visto condursi a cavallo da Roma a Napoli. Quando appariva in un luogo, egli era certo che, o ratto, o incendio, o assassinamento, od altro funestissimo caso stava per succedere. Forte fu della persona, e destro in ogni maniera di esercizii maneschi, così che provocava sovente i suoi nemici con soprusi e dileggi: ma di questi, palesi ne aveva pochi; chè lo temevano assai, e a cimentarsi con lui ci pensavano due volte. Conduceva in ogni tempo al suo soldo una masnada di bravi,; il cortile del suo palazzo offriva infame asilo ad ogni maniera di banditi. Tra i feroci baroni romani ferocissimo. Sisto V, che fu pontefice ( ed avrebbe potuto anche essere carnefice) di Roma, certa volta invitati al Vaticano gli Orsini, i Colonna, i Savelli, i Conti Cènci, ed altri fra i più potenti dei nobili romani, dopo averli trattenuti alquanto in piacevoli ragionamenti si accostava agli aperti balconi, donde, volgendo gli occhi alla sottoposta città, disse ai circostanti: « O la mia vista, siccome suole per vecchiezza, è diventata fosca, o di qualche strano apparecchio vanno ornati stamattina i merli dei palazzi delle Signorie vostre eccellentissime: andate a riscontrare, e in cortesia fatemi assapere quello ch' è. » Erano i cadaveri penzoloni dei banditi, che nei palazzi di cotesti signori riparaVano. 11 Papa aveva ordinato si prendessero, e tutti, senza misericordia, ai merli del palazzo s' impiccassero.
CAP. 1. - FRANCESCO CENCI 1.7 • Francesco Cènci , per questo e per altri: successi avendo ottimamente conosciuta la natura 'del Papa, reputò opportuno di tirarsi •al largo; e finchè ei visse stette a Rocca chiamata ancora Rocca Ribalda. Il serpe aveva trovato a mordere la lima. Di persona, aiutante era molto;; e d comunque in là coh gli anni, 'pure bene di salute disposto; se non ,che, offeso nella diritta .gamba, zòppicava.- Copioso d' idee e facondo di eloquio, avrebbe acquistato fama di oratore egregio se glielo avessero conceduto i tempi e la lingua, che, 'ad ogni più leggiera alterazione inciampandogli fra i denti, lasciava adito alla voce come acqua rotta fra i sas4. Di falde sembianze• non poteva estimarsi per certo; -e non pertanto sinistre così, • che giammai seppero ispirare amore, talvolta reverenza, troppo spesso paura. Se togli il colore dei capelli e dei peli, di..neri mutati in bianchi; se alcuna ruga di più; se una magrezza maggiore, e una tinta più. gialla. e biliosa, il suo volto presentava la medesima aria della sua giovanezza. La fronte, mente .ei .posava, appariva segnata appena di una ruga non profonda quale o il . rimorso o la cUra, sogliono imprimere; ma sì sfumata, leggiera, come. l'amore descrive, esitando, con la punta estrema dell' ale sopra la fronte della, bellezza che declina. Gli occhi, mesti per ordinario, colore del piombo simili a quelli del pesce morto; privi affatto di splendore, contornati ,cla cerchi cene- rini, e reticolati di vene violette é sanguigne •pareano ca- daveri dentro casse di piombo. La bocca sottile perdevasi fra le rughe delle -guance. Cotesto voltò sarebbesi adattato ugualmente bene a un santo e ad • un bandito.: cupo, inesplicabile come quello della sfinge, o come la fama :dello stesso Conte Cènci. Della persona e dei costumi di, lui parmi aver detto abbastanza: più tardi m' ingegnerò esporre uno studio psicologico intorno a questo prodigioso personaggio. Il Conte la :sera precedente erasi ritirato di . buon' ora nelle sue stanze, insalutati moglie e figliuoli. A Marzio, che gli pròiferiva i consueti uffici, aveva risposto — Va' via : mi basta Nerone. :3
18 BEATRICE aNci Nerone era un cane enorme di Mole e di ferocia. — Così lo nominò il Cènei, meno in memoria del truce imperatore, che per significare, nel vetusto linguaggio de' Sanniti, forte, o gagliardo. Coricato appena, prese a dare di volta pel letto: incominciò A gemere d' impazienza: a mano a mano la impazienza diventò furore, e si pose a ruggire. Nerone gli 'rispondeva. ruggendo. Indi a breve il Conte, balzando dalle odiate piume, esclamò: — Abbiano avvelenato le lenzuola.! — Questo si è pur dato altra volta, ed. io 1' ho letto in qualche libro. Olimpia! Ali! mi àei fuggita, ma io ti arriverò: nessuno ha da scapparmi di mano — nessuno. — Quale silenzio è questo accanto a me! Che pace qui in casa mia! Riposano:...— dunque non gli atterrisco io? Marzio. - Il cameriere chiamato accorreva prontissimo. — Marzio, riprese il Conte, la famiglia, che fa? — Dorme. —Tutti? Tutti; almeno sembra, poichè ogni cosa sia tranquilla in casa. — T quando io non posso dormire ardiscono riposare in casa mia? — Va', guarda se veramente dormono oreglia alle stanze, in ispecie quella di Virgilio; sprangale pianamente per di fuori, e torna. Marzio andò. — Costui, continuava il Conte, sopra gli altri aborrisco sotto quella superficie di ghiacciata niansuetudine non iscor— rono meno veloci le acque della ribellione: aspide senza lingua, non però senza veleno. Quanto mi tarda, che tu muoia! Marzio, tornando, confermava: — Dormono tutti, anche don Virgilio ; ma di sonno trava- gliato, per quanto può giudicarsi dalr anelito febbrile. — L'hai sprangata fuori? Marzio 'col capo accennò affermativamente. — Bene; prendi questo archibugio, sparalo traverso l' uscio
CAP. I. - FRANCESCO CENCI 19 della stanza di Virgilio, e poi urla con quanto hai di fiato nella gola: —al- fuoco! al fuoco! — Così insegnerò a costoro dor- mire mentre io veglio. — Eccellenza. . . . — Che hai? -- lo non le dirò: pietà del ragazzo che pare ridotto in extremis — Continua .... — Ma la è cosa da mettere sottosopra il vicinato. Conte, il senza punto turbarsi, pose .chetamente la mano sotto al capezzale; e, trattane fuori una pistola, la spiana improvviso contro il cameriere, *che tramutò in volto per terrore, e con voce soave gli disse: — Marzio, (se un' altra volta invece' di obbedire attenterai contradirmi, io ti ammazzerò come un cane: va'. Marzio andò più che di passo ad eseguire il comando. È impossibile descrivere cnn quanto terrore fossero destati le donne e il fanciullo. Balzano da letto, si avventano contro gli usci; ma non li potendo aprire urlano, pregano si dica loro lo accaduto, per amore di Dio aprano, dalla tremenda ansietà gli liberino. Nessuna risposta: spossati tornano a gittarsi Sul letto, travagliandosi per un sonno affannoso. Dopo forse due ore il Conte chiama di nuov,o il cameriere, e lo interroga: — Fa giorno ? — Eccellenza no. Perchè non fa giorno ? . . . Marzio si strinse nelle spalle. 11 Conte tentennando il capo, quasi per irridere se stesso della domanda strana, riprese: E quanto tarderà ancora a spuntare l' alba? — Un' ora. — — Un' ora! — Ma un' ora è un secolo, è úna eternità per chi 'non può dormire, o mio ... sta a vedere, che per 'poco non aggiungeva — Dio. — Dicono il sonno amico dei santi: se questo fosse, io avrei a dormire quanto i sette dormienti insieme ! Che fare adesso? Ah ! spendiamo questo avanzo di notte in qualche opera meritoria; — educhiamo Nerone. —
20 BEATRICE CÈNCI ordinava a Marzio prendesse . certo uomo di paglia, e lo portasse in: sala dove mettevano capó le cainere • delle donne e del fanciullo: egli poi trasse Nerone in altra stanza, lo aizzò, lo inasprì, e poi, spalancato allo improvviso uscio, lo av- ventò contro l'uomo di paglia.: Il cane, cieco di rabbia, si lancia a balzi :contro il simulacro , e lo .strazia latrando disperata. - mente. Il Conte traeva maraviglioso sollazzo a contemplare le prove di cotesta belva, e a Marzio, che gli si era accostato, così favellò: — Questo è il figlio della mia prf4.1ilezione, come disse la voce sul Giordano; . e lo • educo, a Dio piacendo, a. difendermi dai nemici, ed anche dagli amici in ispecial Modo dai miei, figli ; dalla consorte più diletta anCora,, ed anche un po' da te — e toccava la spalla al cameriere —.mio lealissimo Marzio. Così empita di spavento e di terrore la casa tornò alla stanza, dove la natura,: vinta dalla ..spossatezza, lo costrinse a breve sonno e interrotto.: Quando si alzò era torbido in vista. ho fatto mal S.OIDIQ Marzio.... mi • son sognato che stava a mangiare co', miei defunti. Questo• denota morte vicina. Prima però.- ch' io vada a 'mangiare costà, bene altri, Marzio, bene altri • mi avranno preceduto ad ,apparecchiarmi la tavola. — Eccellenza, sono giunte lettere dal Regno per cavallari apposta. Il Conte sporse la mano per riceverle,. Marzio continuava: — E di Spagna col corriere ordinario; le ho messe tutte sul banco dello studio. — Bene: andiamo. . , E .sorretto da Marzio accompagnato da Nerone, si avviava allo studio. Sorgeva appena un magnifico, sOle, di agosto, il quale tingeva in oro co'giovanetti raggi l'azzurro emisfero. Unica gloria, dac-:, chè la viltà nostra ci ha tolto perfino, quello, che sembrava a Perdersi impossibile—il sentimento della nostra abiezione.. bio.t. Oh come grandi hanno da essere le . nostre colpe e la tua ira,
CAP. I. — FRANCESCO ckNcr se nè pianto, nè sangue, nè nulla vale a fecondare sopra quésta terra un flore di virtù'! Il Conte si appressò al balcone, e, fissato il maestoso luminare, mormorò detti segreti. Marzio, letiziato a tanta bellezza di cielo e di luce, non potè trattenersi da esclamare: — Sole divino!' A queste parole gli occhi del «onte, per ordinario spenti, corruscarono a modo di baleno dentro una nuvola, e gli av— ventò contro al cielo. Se è vero che Giuliano l' apostata lanciasse contro il cielo il sangue, che gli scorreva dalla ferita mortale, deve averlo gittato come quel guardo, e con quella intenzione. Marzio,.se il sole fosse una candela, che soffiandovi sopra potesse spegnersi, .la spegneresti tu? — Io? Le pare, Eccellenza! — lo lascerei acceso. — Io lo spegnerei. Caligola aveva desiderato al popolo romano una testa sola, per recidergliela con un colpo; il Contò Cènci avrebbe vo— luto stritolare il sole. Povera creta! Se il sole si accostasse, la cenere della terra non occuperebbe spazio nell' universo. Si assise al banco; apri, e lesse una, due e tre lettere, pacato in prima, poi precipitosamente; al fine, scorsele tutte, proruppe con orribile bestemmia: — Felici tutti! Ah Dio! tu me lo fai proprio per dispetto. E chiuso il pugno, abbassò il braccio con quanto aveva di forza: caso volle che colpisse in mezzo alla fronte Nerone, il quale col muso levato e gli. occhi pronti seguitava i moti del suo signore. Il cane diè un balzo di furore, poi irruppe contro la porta, ne spalancò le imposte, e fuggì via sbuffando. Il Conte gli mosse dietro richiamandolo, non senza aver prima con nn suo riso amaro osservalo: — Vedi, Marzio , s' ei fosse stato un figliuolo mi avrebbe morso!
I-V 0 T E (1) « La nostra pelle' è divenuta bruna come un forno per l' arsura della fame. » Geremia. Latnentaz. V. n. 10. . (2) « E Iddio separò la luce dalle tenebre. » Genes. C. I. n. 4.
CAPITOLO IL IL PARRICIDEO. tutta la Caina Potrai cercare, e non trove'rai ombra Degna più di esser messa in gelatina. DANTE. Marzio invitò il gentiluomo dal volto chiazzato di sangue a passare nello studio del Conte. Questi attendevalo in piedi; e tostochò lo vide, con bella leggiadria di maniere lo salutò dicendo: — Benvenuto, Principe; in che cosa noi possiamo avvantag— giare le comodità vostre? — Conte, ho da parlarvi; ma qui dentro vi è uno di troppo. Marzio ritirati. Marzio, inclinata la persona, usciva. Il Principe, andatogli dietro, si assicura se avesse chiusa diligentemente la porta; tira la tenda, e poi si accosta al Conte, che, maravigliando non poco di coteste cautele, lo invita a sedere, e senza far motto attende ad ascoltarlo. — Conte! sarà Catilina adesso, elle incomincerà la sua orazione ex abrupto. Però io vi dico ad un tratto, che estimando meritamente voi uomo di cuore e di consiglio, di mente e di braccio, a voi mi rivolgo per l' una e per l'altro, e spero mi sarete cortese di ambedue. — Parlate, Principe. — La svergognata mia genitrice, incominciò costui con voce velata, vitupera con sozze opere la casa mia ed anche un poco la vostra, pel vincolo di parentela che passa fra le no-
24 BEATRICE CÈNCI stre due famiglie. La &a, invece di spegnere, riardé le sue aride ossa di libidine infame. Lo usufrutto ampissimo che gode, per disposizione dello stolido mio padre, sperpera fra turpi drudi: — per tutta Roma ne corrono le pasquinate: — vedo lo scherno dipinto sopra i volti della gente: dovunque passi mi feriscono detti oltraggiosi.... il mio sangue ribolle nelle , vene.. . il male è a tal ridotto, che non patisce rimedio, tranne.... Or via, ditemi, Conte, che cosa io mi debba fare. La clarissima donna Costanza di Santa Croce! Ma lo pensate voi? Orsù; se 'voi fate per giuoco, io vi consiglio a torre per lo scherzo, argomenti meglio dicevoli; se poi favellate da senno, allora, figliuolo mio, vi ammonisco a non lasciarvi andare • alle tentazioni del demonio, il quale, come padre di menzogna, Con(urba le menti con immagini false. — Conte, lasciamo il diavolo a casa sua. Io posso mostrarvi qui le prove manifeste, ed obbrobriose pur troppo. — Vediamo. — Udite. Essa mi abbandona, per così dire, annegato nella miseria, mentre con 1' entrate di casa tira su fanti e stallieri, e uno stormo dei loro figliuoli, che si: sono annidati nel palazzo peggio che rondini; me dal suo .cospetto bandisce; — di 111e non vuol sentire favellare; — di me, Conte, 'intendete, di me che non mi sarei dato un pensiero al mondo dei fatti suoi, se si fosse comportata come madre benemerita verso figlio benemerente. E, per palesarvi ogni cosa di un tratto, ieri sera giunse a cacciarmi via di casa dal mio palazzo— dalla magione dei miei illustri antenati. — Avanti, ecci egli altro? — E parvi poco? — Mi pare anche troppo : e veramente, a confessarvelo in secretis, corre buon tempo che io mi sono accorto come la Principessa Costanza nutra per voi, Dio la perdoni', naturale avversione. Adesso fanno appunto otto giorni eh' ella mi tenne lungo proposito di \roi — Sì? — E che cosa mai vi disse cotesta sciagurata di me? — Metter legna sul fuoco non è da cristiano; però taccio. — A (n'est' ora, Conte, lo incendio acceso dalle vostre- pa-
CAP. II. - IL PARRICIDIO 25 role è tanto, che poco più vi potete aggiungere; — e questo comprenderete di leggieri coli' ottimo vostro giudizio. Pur troppo! E poi il silenzio mi grava, imperciocchè le mie parole vi serviranno di governo, e v' impediranno di farvi capitare male. La signora Costanza dichiarò espressamente, alla presenza di parecchi insigni prelati e baroni romani, che voi sareste il vituperio della famiglia; voi ladro, — voi omicida — voi, soprattutto, bugiardo.... — Ella disse? — E al Santa Croce, diventato per rabbia come tizzo acceso, tremava la voce. — E disse ancora, voi scialacquatore sciaguratissimo di ogni vostra sostanza; voi aver tolto a usura danari dai giudei sodandoli sul palazzo dei vostri illustri antenati, per cui ella ha dovuto riscattarlo del suo per fuggire la vergogna di andare ad albergare altrove; — disse avervi pagato più volte debiti, e voi commetterne quotidianamente dei nuovi, e più grossi, e più brutti che mai: voi giuocatore disperato; non darsi laidezza nella quale non vi siate ingolfato fino alla gola; di Dio spregiatore, e di ogni umano rispetto... Per ultimo, onde mettere il colmo alla brutalità vostra, aver preso a imbestialirvi col vino e con acqua arzente per modo, che spesse volte vi riportarono su di una scala malconcio della persona. — Disse ? . — E a tanto essere arrivata la inverecondia della vostra vita, da non trattenervi la reverenza materna o il rispetto del luogo, di condurre nel palazzo dei vostri illustri antenati femmine di partito; con altre più infamie, che a rammentarle soltanto mi sento salire il rossore sopra la fronte. — Mia madre?... — Ed aggiunse ancora, reputarvi di ogni correzione incapace; e, per quanto al suo materno cuore riuscisse dolorosissimo, essere ormai decisa di ricorrere a Sua Santità perchè vi chiudesse in castello.., a far visita allo Imperatore Adriano. In fè di gentiluomo cotesto si chiama starsi in prigione con ottima compagnia... — Così ella disse? ... Proseguiva a interrogare il Principe 4
26 BEATRICE CÙNCI con suono strozzato, mentre il Conte rispondeva con la medesigna voce acre ed, irritante: — O a Civita Caste-Rana ... a perpetuità. — A perpetuità! — Propriamente ella disse a perpetnità — E presto g — e ciò .dovere alla memoria onorata dell' indito consorte alla reputazione della:: prosapia clarissima, ai nobili parenti, alla sua. coscienza, :a Dio... — Egregia madre! Non ho una buona madre io. ? estl•amava.. il. Principe con voce, Che tentava rendere beffarda, quantunque male potesse celare lo :insolito tenore.— E i • prelati che cosa- rispondevano eglino? Eh :, voi sapete il precetto- dello Evangelo? L' albero che 11011 ' fa buon frutto va reciso.... ed essi lo ripetono- con tale una Voce amorosa, che pare proprio v'invitino a bere. la cioccolata, — Or dunque, il tempo sti-inge più che io non credeva. Conte, suggeritemi voi qualche cOnsiglió ; . io Mi sentó povero- di partiti.... sono disperato Il. Conte, crollando il capo, con voce grave rispose: •— Qui, dove scorre la' fontana di tutte grazie, voi po&ete attingerne a secchi- pieni. Ricorrete a monsignor Taverna governatore di Roma, od anche, se avete danari molti e senno poco, al clarissimo avvocato .signor Prospero Farinactio, che farebbe a mangiar.: con l'interesse.•• Ahimè! non hei danari.... Veramente . senza danari vi potreste volgere ai colossi di :Monte Cavallo con maggior profitto.... — E. poi la faccenda riuscirebbe contenziosa cd io ho bisogno di rimedii- che non muovano rumore..., e soprattutto spediti..,. — E allora umiliatevi ai piedi beatissimi:—perchè avvertite bene,. Che nel corpo del - Santo Padre ogni membro è beatissimo, e però 'anche i piedi et • reliqua del: Pontefice: lo . predicano insignis pietatis vir, come Virgilio canta di Enea. — Domine fallo tristo! Papa Aldobrandino nacque a •Iírt parto con la lupa dell' Alighieri, che dopo il pasto ha più fame di pria. Vecchio, spigolistro , e testardo peggio di un mulo
CAP. II. - IL PARRICIDIO 27 delle Marche ; cupido di far roba per arricchire i suoi consorti, da provarsi a scorticare il Colosseo. Anzichè ricorrere a costui mi getterei nel Tevere a capofitto. — Sì, cessato il tenue sorriso ironico, riprese a dire turbato il,Conte; sì, ora che penso, voi gettereste il tempo e i passi. Dopo, il solenne fallo di aver dato favore alla .mia ribelle figliuola contro me, sarà diventato più difficile ad ascoltare i lamenti dei figli contro i genitori. Chiunque voglia custodire illesa l'autorità, o spirituale o regia, bisogna che studiosamente conservi la patria potestà: tutte le autorità derivano da principio comune; nè puoi offendere l' una, senza che se ne risenta anche l'altra. Il padre e il re non hanno mai torto; I figli e i sudditi mai ragione. Donde viene in essi il diritto di lagnarsi, donde l' audacia di sollevare ,la fronte? Vivono perchè il padre li generò, vivono perchè il re gli lascia vivere. Guardate Ifigenia e 'sacco; otesti sono' esempii vera subiezione dei figli, come Agamennone., Abramo, Jefet della purezza della patria potestà. Roma si mantenne -gagliarda finchè il padre ebbe diritto di vita e di morte sopra la sua famiglia. Quelle leggi delle dodici Tavole furono pure il benedetto trovato! Per esse che cosa Mai rappresentava, la famiglia? La comunanza della moglie, dei figli e degli schiavi sottoposta al dominio assoluto del padre. Secoli di oro, e mi smentisca chi può, volsero per Roma quando poterono vendersi i figli sanguinolenti. - Dunque?.. domandò il Santa Croce, sbalordito da cotesto impensato rabbuffo, lasciandosi cadere come disperato le braccia. Il Conte Cenci, pentito per non aver potuto reprimere quello sfogo impetuoso dell'animo suo, di affrettò a rispondere: — Oh! ma per voi è diversa la cosa. Il Santa Croce, confortato da quelle parole, e più dallo sguardo paterno che gli volse il Conte, accosta la sedia.;.e, sporgendo in avanti la testa, gli sussurra dentro le orecchia: — Aveva sentito dire.. . e si trattenne; ina il Conte, con maniera beffarda imitando i modi dei confessori,. lo animava: — Via, figliuolo, dite su! - Mi avevano supposto che voi, Conte, come uomo discreto
28 MATRICE ani e prudente molto, eravate riuscito 'sempre ... quando taluno v' infastidiva, torvi cotesto pruno dagli-occhi con garbò maraviglioso. Versato nelle scienze naturali, voi non dovete ignorare la virtù di certe erbe, le quali mandano al paese dei morti senza mutare cavalli; e, quello che importa massimamente, senza lasciar vestigio di .carreggiata sopra .la strada maestra. — Certamente è mirifica la virtù dell' erbe; Ma come vi possano giovare io non comprendo davvero. — In quanto a questo giova che voi sappiate, come la clarissima Principessa Costanza costumi prendere seralmente certo lattovaro per conciliarsi il sonno. — Bene — Voi potete comprendere che tutta la quistione sta in un sonno breve, o in un sonno lungo; — un dattilo, o uno spon- deo; una cosa da nulla, in verità — semplice prosodia: e lo scellerato si sforzava di ridere. — Misericordia Domini super nos! Un parricidio, così per cominciare. Elle sarebbono buone mosse per dio! Sciagurato uomo! e lo pensate voi? Honora patrem tuum et matrem tuam. E qui non vi ha cavillo, che valga, imperciocchè abbia detto così chi lo poteva dire lassù sul Sinai. Il Principe, ostentando fermezza, riprese: — In quanto a pensarvi andate franco, chè io vi ho pensato delle volte più di mille: rispetto poi alle prime mosse, io vo'. che sappiate non essere mica questo il primo palio che corro. — Lo credo senza giuramento: e allora fatevi qua, e ragioniamo di proposito. L' arte di manipolare i veleni non si trova più in fiore come una volta: della più parte dei tossici stupendi, noti ai nostri virtuosissimi padri, noi abbiamo perduto la scienza .'I principi Medici di Firenze si sono molto lodevolmente affaticati intorno a questo ramo importantissimo dello scibile umano; ma, se consideriamo la spesa, con poco buon frutto. Qui, come altrove, corre lo invitatorio del Diavolo: de malo in peius venite adoremus. Ecci l' acqua tofana; buona a nulla per un lavoro a garbo: cadono i capelli, si staccano le unghie, i denti si cariano, la pelle vien via a stracci,
CAP. II. - IL PARRICIDIO e tutta la persona si empie di luride ulcere — sicchè, come voi vedete, ella lascia dietro a se tracce troppo manifeste e diuturne. L' adoperò sovente la buona memoria di Alessandro VI; ma a lui poco importava si lasciasse dietro le tracce. Per me faccio di berretta ad Alessandro Magno; col ferro si taglia netto ogni nodo gordiano, e ad .un tratto. — Ohimè, il ferro ! O che non lascia dietro a se traccia il ferro? — Una volta ci era un re, e si chiamava Eduardo II, il quale avendo di se, o di altri un figliuolo, amoroso a un dipresso come voi, ebbe le viscere forate ed arse per suo comandamento, senza che ne rimanesse vestigio. Curioso trovato in fè di Dio! (1) Ma chi vi consiglia di tenere nascosta la morte di donna Costanza? Anzi la dovete palesare, e voi dirvene apertamente autore. — Conte, voi burlate. . . . — Non burlo io; anzi parlo del miglior senno che io mi abbia. Non avete voi mai letto le storie, almeno le romane? — Sì, le avete lette. Or bene; e a che pro leggete libri, se non ne fate vostro vantaggio per ben condurvi nel mondo? Rammentatevi la minaccia di Tarquinio a Lucrezia: egli, dove non gli assentisse la moglie di Collatino , le dichiarò l'avrebbe uccisa, e poi messo al fianco uno schiavo trucidato, pubblicando averla sorpresa nel turpe adulterio, e morta per giusto dolore della offesa fatta al parente, per vendetta della sacra maestà delle leggi; con altre più parole assai, che si costumano dagli uomini sinceri. Così voi, nè più nè meno, vi avete a ungegnare di cogliere in fallo la Principessa con qualche suo drudo, e ammazzateli entrambi. La gravità della ingiuria scusa la strage: nel Codice ( non mi rammento la pagina, ma cercate e troverete) hanno ad essere leggi, che scolpano in questo caso il misfatto ... — Ma io, rispose il Principe visibilmente imbarazzato, non so bene s' ella si rechi in camera i suoi drudi. — O dove volete, ch' ella li conduca? — E poi, coglierli per l' appunto su l'atto reputo impossibile. — O come mai! Le volpi si prendono sempre alla tagliola.
30 BEATRICE CENCI No... a cotesto rischio di far le cose alla scoperta non voglio, anche potendo, avventurarmi io... ---.Dite.piut t- osto, interruppe il Conte con maligno sorriso, dite piuttosto che i drudi di femmina sessagenaria voi gli avete nella immaginativa vostra pescati pel bisogno di trovare .in altri le colpe, Che scusino, le vostre dite, che la 'cagione-che vi muove sta nel desideri(), che l'usufrutto di vostra madre cessi; nè in questo so darvi torto, imperciocchè conosca come padri .eterni facciano i figli crocifissi se non co' chiodi, almeno coi debiti; --.- il torto, ,che io vi do,_.è aver voluto prendervi beffe di un povero vecchio — e giucare meco dello astuto... — Signor-, Conte, in verità io ,vi giuro... — Silenzio co' giuramenti; io credi), o .non credo; e i giuramenti mi danno aria di puntelli alle fabbriche, segno certo che le minacciati() rovina . : però a voi senza giuramenti non credo, e co' giuramenti anche meno. Deh! via non mi abbandonate. — E questo disse costui tanto avvilito, che parendo al Cènci avere ormai scosso a sazietà cote.sto sacco di farina ria, e volendo dar fine al conversare, irridendo rispose: O dignitosa coscienza e netta, Come ti è picciol fallo amaro morso! Andiamo, riprendete animo: Minor vergogna, maggior colpa lava. Però, a confessarvi il vero, non posso darvi consiglio che 'valga. — Ricordo aver letto come in altri tempi, in certo caso all'atto simile al vostro, fosse veduto adoperare con ottimo successo questo argomento. Notte tempo appoggiarono al muro . del palazzo una scala, che arrivava per l' appunto _alle finestre della camera. da letto della persona, o delle persone che si volevano. ammazzare: s' involarono poi e si, distrussero diligentemente ,alcuni arnesi di oro, e di argento, o altre masserizie minute per colorire la cosa e dare ad intendere, che l' omicidio fosse commesso in grazia del furto:. finalmente si lasciò la finestra aperta fingendo, che, quinci i ladri avessero preso la fuga. In tal guisa si allmitanarono i sospetti dalla persona a cui cotesta morte tornò utile; e lo erede ebbe fama di pio, ordinando funerali magnifici e copia di .messe.. Tuttavolta egli
CAP. II. ILPARRICIDIO 31 non si rimase qui, e volle acquistarsi eziandio nome di rigido vendicatore del suo sangue: e allora assediò la giustizia onde si facessero ricerche sottilissime; non rifinii mai di lagnarsi della oscitanza della Corte, e giunse perfino a promettere una taglia di ventimila ducati al denunziatore secreto, o palese del colpevole. Così i nostri virtuosi padri ebbero in sorte di godersi in tempo utile il bene dei morti in santissima pace. — Ah! , dando si del palmo della mano su la fronte, esclamò il Santa Croce, voi siete pure il degno valentuomo, signor Conte! lo . mi vi professo schiavo a catena. Questo appunto è il partito che mi sta proprio a taglio. Ma qui non è tutto. ; voi porreste il colmo alla beneficenza vostra e all'obbligo mio, se vi degnaste chiamare da Bocca Petrella qualcheduna di quelle brave persone, che incaricate di simili tal ori ... — Di che lavori, — di che persone andate farneticando voi? La matassa è vostra; a voi sta trovare il bandolo per dipanarla; badate che il filo non vi tagli le dita. Noi non ci siamo visti, e non ci dobbiamo più rivedere. Da (pii innanzi io me ne lavo le mani come Pilato. Addio, don Paolo. Quello che posso fare per voi. e farò, sarà pregare il cielo nelle mie orazioni ond' egli vi assista. Il Conte si_ alzò per accomiatare il Principe; e mentre con modi cortesi lo accompagnava alla porta, andava ruminando fra se questi pensieri: e poi vi ha• taluno che sostiene, che io non avvantaggio il prossimo! Calunniatori'! Maldicenti! Più di quello che mi faccia io è impossibile. Contiamo un po' quanti stanno adesso per guadagnare in grazia mia. Il becchino in primis; poi vengono i sacerdoti, che sono il mio amore; succedono i poeti per la elegia, e i predicatori per l'orazione funebre; seguita mastro Alessandro il giustiziere, e finalmente il diavolo, se diavolo vi ha. — Frattanto arrivati alla porta il Conte aperse l' uscio, e, licenziando il Principe col solito garbo pieno di urbanità, aggiunse con voce paterna. — Andate, don Paolo, e Dio tenga nella sua santissima guardia. Il Curato, udendo coteste parole, mormorò sommesso: — Che degno gentiluomo! Si vede proprio che gli partono dal cuore.
NOTA (4) Eduardo III, dopo aver preso la corona, fece trasportare suo padre Eduaido II al castello di Corfr, e quinci a Bristol; ma i cittadini avendo fatto vista di volerlo liberare, Maltraverse e Gournay segretamente, nella notte, lo traslocarono al castello di Berkley. Considerando che le asprezze di ogni maniera non bastavano al vecchio Re, il Vescovo di Hereford, d' accordo con la Regina, mandò ai custodi un ordine sibillino, da interpretarsi in due maniere. Ecco l' ordine: Edwardum occidere nolite timere bonum est ; il quale, giusta la diversa ortografia, poteva dire : Non temete uccidere Eduardo, eh' è buon partito; — ovvero : Non vogliate uccidere Eduardo, che la è cosa da temersi. — I custodi, secondo che naturale talento e diuturna pratica di ogni maniera di bassezza e d' infamia sogliono mai sempre in siffatti casi persuadere, intesero il peggio punto; quindi sorpreso il vecchio Re giacente nel letto, gli forarono gl' intestini con un ferro rovente passato traverso un corno bugio introdotto nell' ano. Il Vescovo e la Regina s' infiammarono in grandissima ira pel piacere di essere stati intesi per filo e per segno : i sicarii fuggirono. Uno di loro, il men destro, arrestato subito a Marsiglia, per non parere, ebbe ad essere impiccato: l'altro poi, più svelto, si ridusse in Germania, donde in capo a qualche tempo potè ottenere di ridursi incolume a casa sua. Chroniques di Froissart. L. I. c. 23.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==