Francesco Redi - Bacco in Toscana

l - s6 e tentoni, come fan quelli che lmp4rttn(J a !Uonare. Lat. lmpellere. (x) Dabbuddà. Strumento simile al Salt~ro • Pag. 1l (a) Epmbababà. Can~one che c.anttt... vasi dalla Plebe bevito·ra, e clascuna strofa terminava in· dettll voce. (b) Arei ballando. Ballando triplicatamente. (c) Stanchinsi. Lat. Defatt·gari ·• (d) Granda v ida, Due di:tioni ,,; dotte in una, significante Ja gt,1-nde a·vidità di bere. {e) Trafelinsì. Languis-cano. Lat. Virihus ~deftcer-c. (f) fanterellando. Cantando sotto voce. Lat.. Submisse c,'lnere 'o (g) Rime sdrucciole. Versi lubrici, che dopo l) accento hanno più s-illabe • {h) Mottetti.. Da motto composi1:.Joke 1-Joetica. Oggi tal voce è re;'tata ai .Afusici, ed è breve composi:l:Jone · musicale. (-i) 'Cobbole. ·Voce antica: · t vAleCompon/.mento lirico. (k)So~ netti, e Cantici. Composiz.ioni poetiche. (l) Fio- • • ri. ~aè vale scherxl~ in rima. (m) Spremesi .. Più che preme si. Lat6 Exprimere. (n) Mariti- .. no • . .Mescolino, uniscano, (o) Mammolo. U11a rossa notissima nel Contad~ di Firen~e'b , P a g. ,_ 3 (à) EsO'ne. vllludè al Mòntlsone, ove nella ·Jtate .villeggiava il dottissimo. Conte Loren7:.o . Magalotti. (b) Nappo ·• ,Bicchiere. Lat. Cyathus. (c) Sembra una pozzang.hera. Chiamtt, 'ton tal nome il hicthiere per esprimere la di lui gr~nde1:.z.t1t, ·n-e! modo mede1imo che altri il cbiamà un po:r..?:.o. (d) Forte- Si dice del Vi n() , _/. ~~- ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==