I • lIENRY, BARBY l I ' tutto si vedono soltanto volti emaciati e palJidi, scheletri erranti c11e la malattia agg.uata, vere vittime della rame. Tra i provvedi1nenti presi per trasportare tutta questa popolazione ·attraverso il deserto non è stato in alc:un modo 1 preso quello di nutrirli . .A.11zi, è evidente che il (;.overno si è proposto lo scopo di farli n1orire di fame. Un n1assacro organizzato an- · ·che all'epoca in cui la Costituzione aveva proclamato la libertà,- la eguaglianza e la fraternità sarebbe stato un provvedimento più umano, poichè ·,avrebbe . risparmiato a questa miserabile p,opolazione gli orrori della fame, la rnorte lenta fra le più atroci sofferenze, fra le torture più crudelr.o.ente rafii.nate, degne dei 1\ilongolì. l\1a un massacro sarebbe stato. meno costituzionale! ... La civiltà .. l ' e sa. v.a.... Ciò chè rimane della nazione armena disseminata sulle rive dell'Eufl'ate, si compone di veccl1i,, di donne e di fanciulli; gli uomini di mezza età, -i gio .. vani che non sono ancora stati sgozzati sono sparsi sulle strade dell'Impero, dove spaccano pietre, per far fronte alle re1 quisiziioni dell'esercito,· oppure son.o occupati in altri lavori per conto dello Stato. Le giovani, sovente a11cora fanciulle? sono diven- . tate bottino dei mussulmani. Esse sono state fatte prigioniere lungo la- strada, duta11te la loro mar- _ eia verso l'esilio, all'occasione violentate, vendute qu.an.d0 ·non sono state sgozzat€ dai gendarn1i, oit~ 210 81blioteca Gino Bianco ?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==