Henry Barby - Il martirio di un popolo : i massacri dell'Armenia

I, ' I • ,,, ! I t' ,, ' \ I , I " l t Bttil!tY BAR.BY :, I 1 • l 1 1 • ! I I 1 J' te della p·erfida intenzio11e · del 1 gov·erno ~ttomaw, ' t nella sua ostinazione di. reclamare i soldati armeni disertori, si trov8; · nei rifiuti s1,1ccessivi d'accettare le coxu1izioni, anche ~e più legittime e le più eq11e, proposte tanto da me che dai capi· ,della n,azione • • ' I armena per evitare nn cor1flitto e i mass~cri, che ei prevedevano, poichè i Turchi erano furiosi che migliaia di Armeni, si erano arruolati come volon- · tari nell'esereito :ri1sso e combattevano accanita- . mente contro le ,truppe turche. . ' ' ·et Trabcorse un· mese iintiero in n~goz.iati inuti- • I li. I Tuxchi respingevano, il giorno dopo,, le condizio11i che avevano accettato la vigilia. e<Sono da notare tre avvenimenti importanti .. , Innanzitutto il massacro dei villaggi assai ·prima degli avvenimenti di ·van. Sf stima a 16.000 il nu,. . . ' m1 ero delle v.ittin:1e. (< I contadini a:rmeni erano armati, ma, invece <il .Jifendersì; conseg11avano le· armi e, si lasciavano , ' . ~gozzare. Questi' mas:sacr.i furono ,compiuti con· cru.- deltà inuadiite. Si apriva il ventre dei fanciulli m,a1. ,· schi, si ·spogliavano le d~nne e .le giovinette e si eacciav~no., nude· come belve, nelle montagne. Si ' . stjma a 15 ..000 il ·numero dei villici, uomini donne I e fanciulli, che yennero a rifugiarsi ·a: Van, e . che ' ' blsogn.ò nutrite., cò·n ·grande_ pericolo ,di una carer . . . ' ~ 1t1a lll Cl tta. « In secondo luogo, pèr meglio perdere gli, Armoni iR 1Dtass~, Dyevdet' hey .volle disfarsi, di, colpo: ' , . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==