Quaderni di cultura repubblicana

sono essere debellati con astr atte d isquisizioni oratorie, ma con una incessante opera di impegno politico e sociale che portasse, anche a lunga scadenza, ad un profondo e totale ri nnovamento delle strutture dello Stato: democrazia in azione, come appunto auspicava ed incitava il suo maestro Ghisleri. « Repubblica », annotava Conti n ella prefazione a ll'antologia degl i scritti dell'antico direttore di "Cuore e critica", << per la conquista della libertà, dell'eguaglianza e della parità civile e giuridica, base e presuppos to del normale , naturale corso della lotta delle classi e condizione per il superamento dci punt i critici, con a ppl icazione sistematica c concreta del metodo democratico » . Applicazione sistematica e concreta del metodo democrat ico: questa fu la l inea di azione a cui Giovanni Conti si mantenne sempre fedele. Si pensi alla sua preziosa attività alla Costituente. Egli si batté nel corso dci lavori della Commissione dei « 75 >> affinché nell'elaborazione del testo della Cost ituzione si desse la priorità all'esame della questione delle autonomie, sottolineando come tale questione fosse assai decisiva e r ilevan te sull'ordinamento costituzionale dello Stato. E si deve a lui, convinto assertore dell 'indipendenza del potere giudiziario, la secca formulazione dell 'art. 104 della Costituzione: « La magistratura costi tuisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni a l tro potere ». Per Conti dunque la lotta per la costruzione dello Stato repubblicano si alimentava a lle grandi correnti del pensiero democratico ed europeo del secolo XIX di cui egli non si s tancava mai di s tudiare e approfondire il significato stor ico e politico, e parimenti sottolineare la supremazia, il primato nei confr onti delle altre dottrine politiche. Nel suo periodico « La Costituente » grande spazio è dato alla documentazione, cioè alla pubblicazione degli ordinamenti costituzionali repubblicani esis tent i nel mondo. Il problema istituzionale per Cont i non era un problema meramente formale, astratto, ma un problema s torico e giuridico e la cui risoluzione non si l imitava a segnare u n cam28

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==