Quaderni di cultura repubblicana

cerca storica e la sua battaglia politica e che è, in definitiva, il nucleo centrale del suo pensiero. Quale è in effetti il tratto distintivo della personalità contiana, dell 'uomo come dello s tudioso, del parlamentare come del giornal ista, del democratico convinto c sincero? ~ stato affermato che l 'uomo fosse impulsivo, violentemente polemico, scontroso di atteggiamento, rude ed angoloso di carattere; senza dubbio, ma i tratti esteriori rischiano di darci - come abbiamo già precedentemente osservato - un Conti di manier a in cui si tende a confinare l'uomo e il politico senza sottoli neare nell 'uno e nell 'altro le virtù e i difetti. E sopratutto senza considerare che nessun ritratto può essere completamente vero e onesto se noi lo releghiamo in una sorta di galleria mitologica, dei padri della patria, al di fuori del proprio tempo. Ora, ci sembra che la migliore valutazione e comprensione della figura di Giovanni Conti sia quella di seguire passo per passo la sua a ttività, le varie fasi del suo travaglio ideologico, i momenti della sua ba ttaglia nel paese come all' interno del partito repubblicano, sempre nel riquadro di avvenimenti e vicende della nost ra storia nazionale. Ed anche parlando della sua formazione intellettuale ci siamo attenuti ad un certo clima proprio di quegli anni in cui Conti faceva le sue prime esperienze di giornalista e di uomo politico. E in quel periodo (fine del secolo XIX e primi del novecento) sulla generazione dei giovani democrat ici - iniziatasi allo studio dei problemi , dei mol ti problemi che travagliavano l' Italia post-risorgimentale sconvolta dalla minaccia degli stati d'assedio, percorsa dalle prime agitazioni socialiste e che guat·dava all 'età gioli ttiana come a ll'èra dei buoni sentimenti - dominava la figura di Arcangelo Ghisle ri , dell 'uomo che aveva r iscopcrto, in un paese ancora sensibile alle seduzioni degli epigoni del romantic ismo, il rigore scientifico, l'insegnamento concreto di Carlo Cattaneo. Negli scritti di Conti , nella formulazione delle idee, nell'impostazione del pensiero si avver te l'impronta cattaneana 26

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==