Quaderni di cultura repubblicana

quenza politica, La cultura politica, I libri d'oro, che denotano una vas ti tà di interessi e nello stesso tempo documentano come uno dei principali obiet tivi dell'attività pubblicistica di Cont i fosse quello di avvicina re, nella maniera p iù piana ed accessibile di linguaggio, il pubblico a temi vivi dell 'epoca. Si pensi ad esempio a lla prima e seconda serie del periodico quindicinale << La Costituente» (20 ott. 1945 - 31 d ic. 1946) diretto da Conti, in cui la difficoltà dell'a rgomento trattato - temi giuridici costituzionali - veniva superata dalla continua preoccupazione di chiar ezza esposi tiva e da lla ricchezza di documentazione. I pr im i volumi della << Libreria poli tica moderna » portano le firme di Cola janni, l partiti politici in It alia; di Chiesa, La Triplice Alleanza, no!; di Ghisleri, Ai giovani repubblicani nell'ora presente; di Zuccarini, Forma e problemi del movimento operaio. Sempre per i tipi della << Librer ia politica moderna » apparve nel 1911, a cura d i Un Ignoto (uno dei tanti pseudonimi adoperati da Conti nella sua attività giornalistica), il primo volume d i una storia de Il partito repubblicano in Italia dalle origini ai giorni nostri, che comprendeva il periodo dalla Rivoluzione francese al 1849. In piena guerra mondiale uscì Cento anni di lolle repubblicane in I talia, nel 1921 Il partito repubblicano italiano dopo la guerra (La crisi e la rinascita), e nel 1944 Il partito repubblicano dalla /olia per l'unità al momento al/uale, un modesto sommario storico, ma che dava a grandi linee il senso della battaglia repubblicana in cento anni di vita nazionale. Era suo intendimento, come abbiamo già ri levato, scrivere una completa storia del partito r epubblicano e contava, con un altro anno, di portarla a termine. Una storia del partito repubblicano che era una storia anche della democrazia italiana. Alcuni passi dell'opera rimasta incompiuta e che sono stati pubblicati all'indomani della sua morte (in particolare si ri feriscono alle o rigini del Risorgimento e .ai primi moti risorgimentali) testimoniano della 24

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==