derio di suscitare un dibatti to su temi a ttuali , la cura e la preoccupazione di insegnare e di educare proprio con uno slanc io moralis t ico che ne condizionava, in parte, l'impos tazione, lo sti le e il linguaggio. Conti risente di quel particolare clima ed anche le sue pubblicazioni a noi più vicine vanno lette secondo quella particolare concezione che lui aveva de lla cultura e che, nonostante si fosse via via adattata ai tempi nuovi, alle nuove e diverse esigenze, conservava in sé le caratteristiche della sua primi t iva impostazione. Zuccarini ricorda come il primo incontro con Conti avvenisse sul terreno della propaganda, quando Conti si recava per le campagne marchigiane a diffondere un giornaletto che costava un cen tesimo, • Il con tadino repubblicano », fondato dallo Zuccarini. Venuto a Roma, viene preso da un febbrile lavoro edi toriale. Getta le basi per la • Libreria politica moderna • ( 1907), alla quale affianca una r ivista, • La rassegna bibliografica • (1908-1914) che, assieme a • L'araldo della libreria» ( 1924-1926), di cui esistono soltanto pochi numeri, • è fondamentale •, come rileva Giuseppina Sergnes i, • per dare un giudizio sul la fo rmazione culturale di Giovanni Conti, perché ent rambe ["La rassegna bibliografica" e "L'araldo della libreria"] dànno la misura della raffinatezza e della vastità della sua cultura, che erano a lla base di quella sua sempl icità cd essenziali tà d i st ile nello scrivere •· E così pur hanno senza dubbio un vivo interesse per la comprensione cd inquadramento storico della problematica cultura agitata e discussa da Conti che appare strettamente legata con le questioni dell'epoca, le annate de • la ragione •. « L'attesa •, periodico di discussioni, di idee, di polemica, de • L'azione repubblicana •. Nel catalogo della • Libreria politica moderna •, la cui attività verrà ripresa nel periodo clandestino, continuata nel secondo dopoguerra c successivamente sostituita dalla Casa Editrice Italiana, incontriamo numerose collane e raccol te: Scrittori politici italiani, Pubblicazioni lltaZZÌiliane, L'attualità politica, Studi regionali, Questioni vive, L'e/o23 1.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==