miti ed insufficienze in Conti vi erano, come del resto in ogni essere umano. Ma quello che qui ci preme sottolineare è che sarebbe inesatto e storicamente poco attendibile identificare la figura di Giovanni Conti in uno di quei tanti ritratti di mazziniano puro, di repubblicano di vecchio stampo, chiuso nel più rigido ed arido dommat ismo delle massime del << maestro >> nel segno della più vieta ed insulsa agiografia. Riscattare Conti da un certo cliché convenzionale in cui, volontariamente od involontariamente, per alcuni aspetti, è stato collocato, non vuole dire soltanto rendere giustizia alla sua vera persona, ma a nche comprendere il senso storico degli avvenimenti di cui egli fu attore e spettatore. Conti era sì un mazziniano, ma un mazziniano a perto, pronto ad ogni incont ro, a discutere, a polemizzare con foga, con spi rito vivace ed anticonformista, senza r inchiudersi nella sterilità di un atteggiamento, nella ripetizione di logorate formule. La sua cultura, la sua formazione cattaneana e ghisleriana lo poneva al di sopra della fac ile retorica, delle belle frasi e delle più astratte speculazioni intellettuali. Il suo amore per i problemi, il suo giudizio politico, che poteva essere più o meno condiviso, erano sempre dettati da un vivo interesse per le cose e per gli uomini. La sua conoscenza dei problemi della terra e dei contadini , contratta nel suo girovagare per le campagne d'Ital ia, pur con i lim iti di impos tazione a cui abbiamo accennato, deve essere rifer ita ad un disegno più vasto, in cui le prospettive per una concreta t rasformazione del paese in senso moderno si innestavano nella faticosa costruzione dello Stato repubblicano. Da qui la battaglia per le autonomie locali, per un effettivo decentramento dello Stato su cui gravava la soluzione accentratrice piemontesizzante del Risorgimen to. E al pol itico che discute su temi concreti, si accompagna l'uomo che odia le commemorazioni, rifugge dai ricordi personali, d isdegna il clima ufficiale delle ricorrenze. Die18
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==