Quaderni di cultura repubblicana

tino cara tterizzò sempre il suo atteggiamento di protesta morale, particolarmente per opera di Amendola che portò nella battaglia - per dirla con Gobett i - • l'aus ter ità c la rigidità di un vescovo scismatico >> . L'Aventino ebbe anche un'alt ra e grandissima fun zione, cioè quella di ch iarire la posizione della monarchia che dopo aver ceduto così pavidamentc il 28 ottobre 1922 lo Stato ita liano a lle camicie nere, nell'ora più angosciosa de lla vi ta nazionale non ha un gesto di coraggio e di decis ione pe r da re un nuovo indirizzo alla s ituazione ital iana. «Chi vorrà rimanere antifascista dopo il 24 maggio 1924 », scrisse Gobett i ne « La r ivoluzione l iberale» del 3 giugno 1924, « dovrà cominciare con la p regiudizia le istituzionale». Fra l'es tate e l'autunno del 1924, Mussol ini accentuò il metodo dell'illegal ismo e de lla forLa per arrivare ad ottenere, nel più breve tempo possibile, partita vinta. Si intens ificano le aggressioni, gli atti di violenza, i soprus i, le intimidazioni contro i parti t i a ntifascis ti e la s tampa di oppos izione. I sequestri de « La voce repubblicana » s i susseguono sempre con maggior frequenza, e il giornale come i suoi redattori debbono subi re le violenze fascis te specialmente quando, occupandosi dell 'assassinio ad Argenta, presso Ferrara, del sacerdote Don Minzon i, « La voce repubblicana >> · accusò di assassinio il fascismo, att ribuendo la responsabili tà morale del crimine al quadrumviro ferrarese Ita lo Balbo. Seguì un famoso processo che concentrò su di sé l'attenzione degli ambienti antifascis ti, e « La voce repubbl icana », difesa in tribunale da Giovanni Conti, fu assolta. Decaduto dal mandato parlamentare nel 1926, Cont i s i dedicò al suo lavoro professionale, e per otto ann i fu sorvegliato speciale della pol izia scontando a nche un soggiorno in carcere, come accadde appunto in occasione della visi ta di Hitler a Roma nel 1938. Quando, nel 1942-1943, i partiti cominciarono clandestinamente a r iorganizzarsi, Conti intensificò i contatti, che 11

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==