degli uomini può fin ire il regime che voi avete difeso con la violenza e che volete perpetuare con la vos t ra dittatura ... La vostra dittatura», proseguiva Conti , "è la defenestrazione del vostro sovrano. Il regime è finito. E noi andremo in contro a nche al diavolo per affrettare il suo crollo e fondare la repubblica sulle sue rovine ». Le conseguenze d i questo coraggioso intervento contro Mussolini non tardarono a farsi sentire. « Un nutrito gruppo di fascisti », r icorda il figlio Dante, " vennero in casa e presentarono a mio padre una bottiglia di olio di ricino che egli sorbì in loro presenza chiedendo poi se avessero bisogno d'altro "· Nel 1924 il fascismo si era ormai imposto al paese con i suo i atti di violenza squadris ta ed aveva gettato la maschera del leal ismo costituzionale. La consultazione elettora le del 6 aprile 1924 si svolse in un clima di intimidazioni e vessazioni. Nonostante questo, i partiti antifascis ti non furono disfatti e i repubblicani uscirono r afforzati dalla accesa lotta elettorale. Conti fu rieletto a Roma. Con l'assassinio di Matteotti il fascismo vive una breve, ma dramma tica crisi, all' interno dello stesso movimento e nel paese. La violen ta eliminazione del deputato socialista getta l'opinione pubblica in uno stato di profondo turbamento morale. La stampa di opposizione conduce una implacabi le campagna per documentare le responsabilità del presidente del Consiglio, mentre il fascismo aspetta che l'ondata di sdegno passi, che la commozione ceda il passo alla rassegnazione, che il tempo possa infine permettere di sferrare la più violenta e decisa controffensiva. La lotta contro il fascismo si ridusse ad una protesta morale, e i partiti di opposizione deliberarono di abbandonare la Camera dando vita al cosidetto << Aven tino "· I quattro mesi che vanno dalla metà di agosto alla f ine del 1924 fu rono il teatro di una serrata battaglia fra il capo del governo e l'opposizione aventiniana. I n questo periodo, in cui non mancarono violenze, eccidi, secondo il metodo squadrista, I'Aven10
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==