l'interno del movimento repubblicano si colloca nel periodo successivo alla formazione del minis tero Sonnino che segnò il determinarsi di una grande frattura nelle fil e repubblicane. Infatti Edoardo Pantano, l'ant ico direttore de « Il fascio della democrazia », l'amico di Napoleone Colajanni, u sciva dal part ito repubblicano, in cui aveva militato fin dai tempi di Garibaldi e di Alberto Mario, per entrare come ministro dell'agricoltura in un governo di destra. << Non era tutto opportunismo », rileva uno s tudioso del movimento repubblicano, • ma sintomo di una crisi spiri· tuale profonda e seria che ricacciava ai margini il part ito ponendo ad uomini di azione e di pensiero, come era il Pantano, il problema della rinuncia ad una situazione di anacoret i... Conti da quel lontano 1906 si sforzò (e vi riuscì) di ottenere un part ito in gran parte di uomin i di azione e di pensiero, laddove dopo l'avven to di Giolitti era per diventare una specie di retorica nazionale (barzilaismo) ». È con la lotta contro Barzilai e la decisa opposizione a lla guerra libica nel segno della più gloriosa tradizione a nticolonia le repubbl icana, di cui il più illust re esponente era senza dubbio Napoleone Colajanni con la sua « Rivista popolare "• che Conti si immerse nel pieno della battaglia politica portandovi tutto il vigore di un forte temperamento. Fu poi in questi anni che Conti rivelò l'altro aspetto della sua personalità: l'interesse cioè per i problemi concreti, per le questioni sociali che angustiavano il paese su cui la rivoluzione industriale, avvenuta in r itardo, aveva esercitato la sua pressione soltanto in alcune zone della Italia settentrionale, provocando quella dual ità di economie, quegli squilibri fra Nord e Sud che ancora oggi gravano sullo sviluppo del paese. Conti fu uno dei primi democratici che si dedicò alla scoper ta dell'Italia. Un'Italia piena, come si legge in alcuni suoi appunti, « di tanti malarici, tanti pellagrosi, tanti tracomatosi, tanti tubercolos i, tanti ettari di terra incolta, 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==