Quaderni di cultura repubblicana

tassimo a vedere Giovanni Conti esclusivamente come uomo di partito, come il militante in una organizzazione politica a cui ha dato molto e che, in momenti difficili, riuscì a farle superare crisi profonde ; egli seppe unire a ll 'organizzatore ed animatore di partito, al suscitatore di idee, lo studioso e il politico insieme che si applicava con animo aperto e con chiarezza di p r incìpi sui massimi problemi del paese, fossero essi di natura sociale (non vanno dimenticate le sue inchieste sulle misere condizioni dell 'Agro romano o di alcune regioni meridionali) o politico-costituzionale: rilevante e di grande significato l'opera di Conti come « costituente •. Negli ultimi anni della sua vita attendeva, con fervore, ad una storia della democrazia in Italia lasciata purtroppo incompiuta, e questo suo lavoro, come altri che hanno contrassegnato la sua attività di pubblicista e di studioso, sta a dimostrare come l'educazione e la cultura democratica di Giovanni Conti avessero le radici in quella sua dottrina repubbl icana, in quel repubblicanesimo da lui vissuto senza rlommati ~mi . ma con quella capacità di s tudioso, con quella ' · 'l' n~ .1: idee che gli den vava <Jalla vicmanza spirituale di uomini e pensatori a cui si era sentito molto affine: Carlo Cattaneo e Arcangelo Ghisleri. Nelle figure dei due grandi lombardi si può rintracciare la matrice dell'educazione e del pensiero di Giovanni Conti e cogliere nel fondo, in netta evidenza, quel principio democratico, quella costante democratica in cui si riconosce, si au tentica, si afferma tutta quella scuola appun to democratica r epubblicana che ha svolto un ruolo assai decisivo nella storia d'Italia. Nella prefazione ad un saggio divulgativo su Carlo Cattaneo, apparso per la prima volta sul settimanale del partito repubblicano << L'iniziativa • qualche anno prima della grande guerra, e successivamente stampato in volumetto per conto della « Libreria politica moderna », Conti scriveva queste parole che illuminano il suo modo di agire 4

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==