Quaderni di cultura repubblicana

Saldata con l'amore della cultura, era in lui l'esigenza del nuovo e dd progresso, che, conforme al suo pensiero e alle sue attitudini, gli si configurava anzitutto come sanità dell'ambiente umano, vittorioso sulle insidie patogene della natura, come libertà dei singoli e dei gruppi dagli arbitri del potere, come elevazione delle moltitudini dei lavoratori, contro lo schiacciante sfruttamento del capitale. Alla Democrazia italiana di oggi, l'evocazione della figura di Bertani deve suggerire la massima estensione del classico binomio repubblicano Giustizia nella libertiì, senza mezze vie, senza tentennamenti nella realizzazione piena e rapida dell'una entro l'ambito dell'altra: • La libertiì- egli disse - reclama la giustizia, senza la quale non resiste e non dura •· 29

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==