Quaderni di cultura repubblicana

cercavano di trascinare la Monarchia sulla loro strada a danno del suo avvenire, e si atteggiava nella curiosa figura del repubblicano salvatore della Monarchia, il quale offre al Monarca i consigli adatti per sopravvivere e acquistar merito verso la democrazia, fatalmente avanzante nella storia. Ai repubblicani puri la figura di Bertani potrà perciò piacere di meno, ma si deve obbiettivamente riconoscere la differenza tra la sua posizione e quella di altri spasimanti o convertiti della Monarchia: un Crispi o un Carducci andarono loro, sal tando il fosso, nel recinto della Monarchia; egli invece si ostinava ad invitarla sul terreno della Democrazia, dove lavorava alacremente dalla mattina alla sera. Carducci celebrava la regina come l'inclita donna cinta dalle grazie, fulgida e bionda nell'adamantina luce del serto; Crispi diventava l 'arrabbiato tutore delle sacre istituzioni; Bertani, invece, sembrava uno di quei profeti della Bibbia, che s'avvicinavano ai re per rampognarli e farli filare diritti. 1:: logico, tuttavia, che chi in quell'epoca si batteva per assicurare la continuità della fede repubblicana, gli muovesse critiche e censure; se a Bertani sembravano ingenui quegli amici che continuavano a credere nel mito della Repubblica, a costoro sembrava ingenuo lui, che pretendeva di cambiare il corso di una istituzione ormai legata alle sue alleanze e alle sue tradizioni. Cavallotti, che pure militò con lui tra i radicali e gli successe come leader di tale raggruppamento parlamentare, si dispiacque di certi suoi atteggiamenti e preferendo tuttavia, al pari di Campanella, volger la polemica in modo scherzoso e amichevole, dopo il celebre scritto monarchicheggiante L'Italia aspetta, lo defini un oppositore in aspettativa. Anche il socialista Andrea Costa reagl in una polemica aperta sul Moto nel 1883, in cui denunciava i pericoli di assorbimento e di involuzione, corsi dai radicali. Ma vi erano altri due socialisti, che, allora giovanissimi, si preparavano proprio alla sua scuola di concreta informazione sociale 26

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==