primo piano l'indagine rivolta a chiarire le condizioni dell'elemento umano, del tessuto sociale delle campagne. Era ciò che i consen •atori non volevano; era il motivo per cui dapprima si combatté c si modificò la sua propos ta d 'inchiesta, e poi si sospettò tanto la sua opera in seno alla Commissione, che svolse i suoi lavori dal 1877 al 1885, presieduta dal conte Jacini. I proprietar i terrieri e i conservatori vedevano chiaro il suo proposito di scoprire, sul piano locale e nazionale, i bisogni c gli interessi specifici della classe contadina e di esprimere per la prima volta in un linguaggio politico, il più pericoloso per lo ro perché il più maturo, i l suo punto di vista. Anche questa volta, come nel 1860, si scandì contro di lui l'allarme • Dàgli al rivoluzionario • ; in seno alla Commissione d 'inchiesta s i trovò in netta minoranza e si può dire che, nel quadro generale dei suoi risul tati , l'appassionato contributo di Bcrtani finì con l'esser marginale. Rendendosi conto delle difficoltà in cui era posto, egli cercò di sviluppare iniziative collaterali , ottenendo dall'amico De Pretis, divenuto presidente del Consiglio e ministro dell'Interno, l'incarico di elaborare il progetto per un codice sanitario. Nel corso di tale lavoro, peraltro ostacolato dai malintesi co l presidente della Commissione per l'inchiesta agraria, comprensibilmente sospettoso dei rapporti tra l'Esecutivo e un membro dissidente della Giunta, e dai metodi paternalis tici e leggermente ricattatori usati da De Pretis, si presentò a Bertani la possibilità di trattare con maggiore autonomia, sia pure sotto il pa rticolare profilo della convenienza sanitaria, gli argomenti che gli s tavano a cuore, que lli concernenti la vita dei contadini ed altri, tra cui figurava in primo luogo il problema della prostituzione. Su quest'ultimo, la sua attenzione era s tata richiamata dallo Stansfeld, uomo politico inglese, il quale, conducendo nel suo Paese u.•a campagna contro il regolamento per le malattie con tagiose, introdotto sull 'esempio dell'Italia, cercò di suscitarnc una analoga nello s tesso Paese d'origine del provvedimento, cioè il nos tro, e si rivolse quindi a Bertani, 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==