Quaderni di cultura repubblicana

L'anno dopo, pur essendo contrario all'impresa, raggiunse i garibaldini a Mentana, soprattutto per interessars i alla sorte dei suoi amici Cairoli. Poi riprese le sue attività private, dedicandosi, oltre che alla medicina, nientemeno che ad un tentativo di industria: aprì in Genova una fabbrica di concim i, più tardi chiusa dal Comune per motivi di igiene. Il ritorno all 'attività politica fu preceduto da un travaglio di pensiero, che si coglie nello scritto Dell'opposizione parlamentare. Il pr imo post ulato ideologico di Bertani, insieme con la Democrazia, era stato, come si è visto, l'Unità; ma ora, egli si persuase, come Alberto Mario e con evidente influenza di Cattaneo, che la funzione rivoluzionaria dell'uni tarismo era fin ita, dacché vi erano pervenuti, impadronendosene, insieme con la Monarchia, i ceti conservatori e l'opinione moderata. Continuare a combattere per l'unità del popolo italiano, senza preliminarmente sostituirne la direzione, avrebbe voluto dire - così pensava ora Bertani - accrescere la forza di tali avversari; p rima di concludere la lotta per la Unità era necessario impostare quella per il cambiamento delle strutture politiche, sociali, economiche del Paese. I mazziniani sostenevano che il popolo si sarebbe educato alla libertà attraverso la sua iniziativa nel continuato sforzo pat riottico per il completamento dell'unità nazionale. Il lor o p rogramma era prima l'unità, il più rapidamente possibile, poi tutta la libertà e la giustizia con l'avvento della Repubblica. Invece Mario e Bertani volevano la democrat izzazione dello Stato prima di continuarne l'espansione; il loro programma era prima rivendicare, con graduali riforme, la libertà per il popolo italiano; poi, mediante le risorse della libertà, compiere l'unità. Essi non credevano all'efficacia dell'iniziativa popolare prima di aver approntato per essa gli strumenti adatti sul piano della politica interna, delle r iforme sociali, d i un trasformato sistema militare della nazione, t u tte cose da o t tenere incanalando la pres19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==