Quaderni di cultura repubblicana

Bertani cercò dunque, con successo, per un certo periodo di indurre Garibaldi ad una seria difesa deUe posiziOni democratiche, che avevano il loro bastione ne l governo dei territori meridionali liberati. Per questo, egli non voleva che si procedesse alla rapida annessione e agì con energica pressione su Garibaldi, in questo periodo di stretta vicin anza. Bertani tornò in Sicilia nel momento in cui i garibaldini s i accingevano a passare sul continente; egli stesso, alla testa di due brigate, imbarcate su quattro vapori, dopo una avventurosa traversata, sbarcò a Tropea in Calabria. Riprese quindi il mare diretto a Pizzo, mentre il grosso delle truppe, circa quattromi la uomini, proseguirono via terra, comandate da Rustow. Queste forze vennero poi aggregate alla divisione di Turr, mentre Bertani continuò la campagna al seguito diretto di Garibaldi : proseguirono in pochi, attraverso l'interno della Calabria, cavalcando per diffic ili sentieri, percorrendo i paesi di Tars ia, Spezzano Albanese, Castrovillari, Casale tto, Rotonda, finché arrivarono al lido di Mara tea, da dove salparono in barca per Sapri. lvi li raggiunse una missiva di De Pretis, prodittatore della Sicilia, sollecitante l'annessione. Mentre Garibaldi si accingeva a permettere che la si preparasse, Bertani lo fermò al momento esatto, determinando cosi una svolta politica nel senso di una resistenza radicale all 'impostazione dominante del moderatismo. Col rinvio dell'annessione, egli non si proponeva di ostacolare l'unità d'Italia, ma proprio perché la voleva rapida e completa, intendeva che la si proclamasse in Roma capitale e che si evitassero quelle annessioni parziali, che avrebbero potuto stabilizzare il frammentario assetto politico dell'Italia di a llora. In secondo luogo, non intendeva cedere il potere alla Monar chia, prima di aver conseguito importanti e irreversibili t rasfonnazioni nelle arretrate regioni meridionali . Diversamente da molti democratici del Risorgimento, il cui spirito rivoluzionario si esauriva nel rischio, nel combatti14

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==