sista, rivolta a migliorare la popolazione romana, la quale in quei pochi mesi aveva potuto ricevere solo un barlume di moderna civiltà democratica e ora sarebbe ricaduta nell'oscurantismo e nell'ine rzia. Date le sue mansioni di medico, ufficialmente non si era troppo compromesso, tanto che poté ricevere un certi· ficato dalla Prefettura di polizia francese, attestante la sua non partecipazione ai recenti avvenimenti politici; così pu· re, non figurava tra i proscritti di Milano ed avrebbe potuto tornarvi, ma preferì dir igersi a Genova, dove fissò la sua residenza, formandosi una buona clientela, stringendo relazioni di amicizia, ritrovando una atmosfera di italianità. Assunta la cittadinanza sarda, riprese l'attività patriot· tica sia nell 'ambiente della Democrazia genovese che attra· verso contatti con gli esuli. Si recava spesso a Lugano per incontrare Cattaneo e nel settembre 1851 fece un viaggio a Londra, dove rivide Mazzini. Insieme ad Antonio Panizzi, esule in Inghilterra, divenuto bibliotecario del British Mu· seum, progettò, nel 1855, la liberazione di un gruppo di detenuti politici, che s i trovavano nel penitenziario borbonico di S. Stefano. Tra questi, e ra Luigi Settembrini, col quale i due eran riusciti a comunicare. Organizzarono una piccola spedizione, cui avrebbe dovuto partecipare anche Giacomo Medici, ma il vascello, che s'eran procura ti, andò perduto in una tempesta. Il proget· to venne ripreso l'anno seguente , ma non ebbe miglior fortuna. Si delineava frattanto l'impresa di Pisacane, il quale ne scrisse già tempo prima a Bertani, senza ottenere la sua adesione e neppure un incoraggiamento; anzi questi cercò di dissuaderlo, non approvando la via dei tentativi eroici, esperiti senza adeguata preparazione; era d'accordo a muoversi e a rischia re, solo se un'effettiva riserva di forze, efficace· mente approntata, garantisse serie probabilità di successo all'impresa. Aveva creduto nell'azione intesa a liberare Settembri· ni, il cui obbiettivo, per quanto audace, era circoscritto ed 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==