LA FAMIGLIA, GLI STUDI, LA FORMAZIONE DELLA PERSONALITÀ Agostino Bertani nacque a Milano il 19 ottobre 1812 da Francesco, di professione ragioniere, e dalla nobile Giuseppina Parravicini. In famiglia si mantenevano i ricordi del Regno Italico e le relazioni con elementi contrari all'Aust ria, anche nei momenti pericolosi degli arresti e dei processi. Anzi, proprio allora, la madre si prodigava per detenuti e contumaci, ma ella morl giovanissima nel 1826. Agostino era già stato messo in collegio: frequentò il ginnasio al Calchi-Taeggi, gli studi liceali all'Imperia) Regio Liceo di Porta Nuova ed infine quelli universitari di medicina e chirurgia al collegio Borromeo di Pavia, dove si laureò nel 1835. A scuola si segnalò per la sveglia intelligenza e l 'ottimo profitto; all'università ebbe per professori valenti scienziati, di uno dei quali, il Del Porta, divenne presto assistente. Compl un viaggio d'istruzione per l'Europa, aggiornandosi sulla cultura medica e i progressi della chirurgia; tradusse opere dal tedesco; fondò la Gazzetta medica insieme a maestri e colleghi. La sua serietà scientifica e professionale, !ungi dall'escludere altri interessi, si poneva al centro di una ricca e duttile personalità giovanile, ricettiva ad ogni valido richlamo del mondo circostante. Incline alle amicizie, ne strinse con uomini di valore, che avevano in comune con lui l'impegno culturale, magari in altri campi, e il desiderio di migliorare la società, di renderla moderna e razionale. Tra questi figurava in primo luogo Carlo Cattaneo, più anziano di lui, del quale Bertani condivideva l'atteggiamento pacato e razionalistico in fatto di politica: come lui , rifuggiva dalle congiur e, anche perché ammaestrato dai fastidi che ne erano venuti alla famiglia in altri tempi, e pensava che la via del Risorgimento coincidesse con quella della civiltà, della tecnica e della cultura. 3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==