Quaderni di cultura repubblicana

cumenti e resta assai interessante e provvido, ma il vero si è che Ghisleri - nemmeno per amore di ragionamento, pur loico e a ttento com'era - si faceva mai distrarre da certi dati fondamentali della sua fede, come que llo della dignità umana o della libertà quale prima delle leggi. Cosl, per passare ad altro campo della sua attività, nell'opporsi a quell<> che era rimasto l'inopportuno, forma listico sistema scolastico italiano, che continuava ad esaltare acriticamente io tutte le sue parti la civiltà classica, piuttosto che al tri argomenti, ne espose uno che rispecchia la sua coscienza: • Tutte le s torie [ che s' insegnano nelle scuole d 'Italia] sono piene di barbarie, di prepo tenze e d'ingiustizie; e si direbbero compilate apposta per indurire il cuore. Ora io penso che l'uomo ha un cuor solo. E se il cuore dei giovani viene educato ad ammirare atti e uomini che incarnarono, nel passato, i trionfi della prepotenza, le borie dell'ingiustizia, non potrà quel medesimo cuore essere poi tanto tenero della giustizia ne' tempi attuali; non troverà, venuta l'occasione, l'impeto generoso della protesta contro ingiustizie e prepotenze de' tempi nostri ». E proseguiva considerando che • il patriottismo antico non è il patriottismo moderno •, poiché • tutto lo spirito della moderna civiltà insegna che su· periore è quel Paese, è quella politica, che mira alla elevazione del popolo , e nel quale governanti e governati ci tengono non a farsi temere, ma a farsi stimare •. Ancor oggi le nazioni civili, dove s i mantengono llondezza e benessere, sono quelle che più riuscirono a mantenersi lontane dalla guerra, che non hanno avuto aspirazioni imperialistiche, che hanno coltivato l'uomo e, per ri· prendere la parola di Ghisleri , • il cuore dell'uomo • : quelle che non hanno seguito formule astratte di poli t icanti, ma si sono date a correggere, via via, la realtà effettuale, stabilendo un regime di equità e di gius tizia. Forse è per· ché Ghisleri ebbe sempre davanti agli occhi - nel fonda26

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==