una prima indagine personale: L'asino e il porco nella storia dell'umanità, del 1886. E dello s tesso anno sono alcune note cr itiche sulla modernità nei libri d i scuola, e su L'insegnamento della storia in relazione delle nuove esigenze scientifiche. Per quanto sia proficuo il suo contatto con il Mezzogiorno, che ne farà un valente me ridionalista, egli preferisce ritornare al Nord, dove gli amici, e le relazioni, gli offrono maggiore possibi lità di agire e di lottare. Nel 1887 è a Savona, dove insegna discipline fi losofiche (il positivismo è uno di quei tutt'altro che rari momenti della s tor ia in cui scienza c fi losofia trovano un tratto di salda unione). t:. di quell 'anno la polemica con Giovanni Bovio, di argomento purtroppo ancora così attuale, che darà origine al volume Le razze umane e il diritto nella questione coloniale. L 'ATTI VITÀ DI GEOGRAFO Nel 1888 Ghisleri ritorna a Bergamo e fonda la sua famiglia. l vi insegna s toria e filosofia al liceo « Paolo Sarpi •- t:. il momento in cui ha inizio la sua att ività di car tografo, quella che gli ha dato nome in Italia, anche al di là della sua azione di pol itico. Della sua vastissima opera in questo campo, nello scritto che alla sua morte gli dedicò il • Bollettino della Regia società geografica italiana • , fu messa soprattutto in luce la sua • audacia nel condurre a compimento un atlante s to rico-geografico in un centro di provincia, provvedendo a l disegno, a ll'incisione su piet ra e alla s tampa litografica di tavole cartografiche con personale tutto italiano •. I principali tra i suoi moltissimi meriti per quel che riguarda la scienza geografica si possono annoverare cosl : la creazione di un at lante s torico per le scuole (che oggi si 10
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==