Quaderni di cultura repubblicana

vellato dagli studi, abbracciò poi i principi della fede positiva e scientifica > , E aggiunge: << Fin d'allora si notava in lui qualcosa del futuro apostolo, che andava formando il suo patrimonio intellettuale e morale con la tenacia passionata della lettura, degli a ppunti, delle meditazioni » . Questo è il momento in cui studia, per laurearsi in storia e geografia, nei ritagli di tempo )asciatigli dall'impiego di contabile presso la Banca popolare di Cremona; ma è anche il momento in cui sente che , per il suo carattere, calcoli e studi parziali non possono essere che mezzi, e mai fini; perciò abbandona quel lavoro per dedicarsi ad un altro da cui spera trarre più soddisfazione. S'impegna quindi da allora in quell'attività giornalistica e pubblicistica, che lo accompagnerà lungo tutta la vita, fino alla vecchiezza, quando il fascismo chiuderà ogni libera tribuna. Ghisleri ha del giornalismo una concezione et ica, e in ciò non si distacca dai molti agitatori politici del secolo scorso. A proposito di Mazzini, e per asserire che qualunque suo scritto aveva corrisposto a un fatto concreto della vita politica, scrisse: « Egli fu un vero giornalista ... se per giornalisra s'intenda colui che, attento a tutti i fatti, ai pregiudizi, alle infatuazioni e alle fo rze in conflitto dell'ora che passa, scrive per contrastare o appoggiare, delle varie opinioni o tendenze, quelle che distolgono o allontanan:> dal suo pensiero ideale, o quelle che vi possono confluire • . Ma se questa è, in certo senso, una dichiarazione di cr edo politico, fatta quando lunga era la sua esperienza, gli ini· zi non furono immediatamente nella direzione che poi avrebbe seguito. Infatti, essendo tanto giovane (Ghisleri aveva appena vent'anni ed era ancora alla ricerca della propria via), il suo « Preludio » nacque sotto il segno della lette· ratura. Eppure questo periodico già ci manifesta non solo le tendenze dell'animo che in definitiva erano ben presto maturate, ma anche la serietà con cui il giovane direttore 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==