Quaderni di cultura repubblicana

ricostruirlo principalmente «dal di dentro». Ques to è l'insegnamento di tutta la vita militante di Napoleone Colajanni. Se anche dovesse cadere tutta la sua scienza, resterebbe sempre in piedi «un uomo». NOTA BIBLIOCRAFICA Gli scritti e i discorsi di N. Colajanni sono, come 6 noto, numerosissimi; ci limitiamo pertanto a ricordare le tre opere fondamentali dello scienziato: Il Socialismo (1894), La Sociologia criminale (1888) e Latini e Anglostl3soni - Razze superiori e razze inferiori (1903). Memorabili i lavori di Indagini e di polemica sociale e politica: La Politica coloniale (1892) : Banche e Parlamento (1893): I n Sicilia (1894) ; Settentrionali e Meridionali (1898); Il Problema del latifondo (1920) . Notevole anche Il progresso economico dell'Italia (1913. Per più esatte Informazioni consultare l'antologia degli scritti compilata da Giovanni Conti, dal titolo Il Divenire sociale, contenente una succosa introduzione del compilatore, più che sufficiente a conoscere il profilo di Colajanni efficacemente inquadrato. Nel 1932, decennale della scomparsa di N. Colajanni, ru pubblicato presso Pompeo Colajanni un numero speciale di Testimonianze, con scritti di E. Altavilla, E. Ciccotti, G. Conti, A. De Donno, A. Ghisleri, E. Giretti, A. Graziani, A. Loria, E. Pantano, A. Tasca; raccolte a cura di G.A. Belloni, autore anche di un Curriculum bio-bibliografico accuratamente informativo. La testimonianza più completa sull'attività pubblicistica dell'Insigne scienziato ed uomo politico è consacrata n ella raccolta della Rivista popolare, da lui diretta dal 1893, anno in cui la ereditò da Antonio Fratti, che le aveva già assicurato per lunghi anni una bella impronta di varia cultura e di battaglia politica. :t un vero peccato che non si sia potuto continuare una pubblicazione vivace e sostanziosa come quella, e che si sia dovuto Interrompere una tradizione di istruzione ed educazione politica e sociale, illustrata dal grandi nomi di Antonio Fratti e Napoleone Colajanni. Date della nascita e della morte: 'l:1 aprile 1847 - 2 settembre 1921 - Castrogiovanni <Enna) . ADI · Via di Porro Mauiore, 61 · ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==