VrrA INTERNAZIONALE Anche quando gli Stati non coincidono geograficamente, fi sicamente, con le Nazioni, possono risolvere sul piano giundico e politico tutti i problemi di una convi venza pacificamente consensuale con la libertà. Cultura, autonomia amministrativa, costumanze tradizionali, dellè diverse nazionalità si conciliano perfettamente con la sovranità poli tica di uno S tato plw·i!ingue mercè la libertà, e tutti gli abitanti, appar tenenti a na zionalità diverse, si riconoscono cittadini di uno stesso Stato indipendente e sovrano reciprocamente garantiti dalla libertà. È il caso classico della Svizzera: la libertà, bene comune, affr atella sul piede della pertetta eguaglianza tre naziona.lità diverse. Nessuna ri vendicazione di un part icolare diritto (lingua, cultura, religione, costume trad•zionale) può vulnerare la sovranità dello Stato, senza metterne in pericolo l'esistenza e la sicurezza. Una questione che riguarda molto da vicino l' Italia è quella dell 'Alto Adige, di cui si discute a ncora mentre si pubblicano questi appunti. L'interpretazione dell'a ccordo De GasperiGruber, che risolve consensualmente la controversia, per quanto estensiva essa possa essere non può mai vulnerare la lettera e lo spirito dell' art. 16 della nostra Costituzione, senza limitare fondamentalmente la sovranità dello Stato italiano. Dice l'articolo: << Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicur ezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche». In altri termini, così come i cittadi ni di lingua italiana hanno di1"itto di libero accesso nell'Alto Adige, i cittadini di lingua tedesca hanno diritto di libero accesso i n t utto il territorio della Repubblica. Si richiamano qui i termini di u na incresclosa controversia perché riguardano i postumi della guerra del 1915-18 fra l'Italia e l'Aust ria, conclusasi col trattato di pace di San Germano, alla quale Napoleone Colajanni partecipò con intensa alacrità di spirito, battendosi strenuamente per il diritto nazionale degli italiani, senza menomare in alcun modo il diritto delle nazionalità altrui. Nello spirito della visione mazziniana che aveva divinato il crollo dell'Impero Absburgico, preceduto da llo sfratto dall'Europa 28
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==