( 379 ) mevole è il governo tedesco, che il bene di tutto nn regno concede al caso, coll'impossanza degli impiegati, la tardità de'consigli e la maligna insufficienza dei rimedi. Per la violenta posizione fatta nell'ultime cose allo Spaur, lo stesso provvedimento condusse nuove sciagure; poichè, non frapponendo all'esecuzione della legge nemmanco un respiro di dodici ore, trasse a precipizio la fortuna di molti . Lungo le vie e presso ai confini trovavasi una quantità di grano, quasi indifferente per le provincie Iombarde, non ostante bastevole a rovinare i proprietari che lo spedivano colà sotto la protezione delle leggi. Io dirò solo che inverso lo Spluga vi erano forse un ~000 ettolitri di grano ivi giunti col dispendio di 4 franchi per ettolitro; e dovettero quindi retrocedere colla duplice perdita delle spese di viaggio e d'un ribasso dell'8 per cento almeno . A questi ed altri complicamenti che sorgono e sorgeranno, s'aggiungono i giusti reclami del cantone Ticino, esistendo una convenzione per cui l'Austria dee lasciar esportare 70,000 moggi di grano. Il governo risponde esserne già passato il triplo ; e i ticinesi deputati soggiungono non aver tocco quel grano il cantone che per transitare. Se ciò non bastasse a dimostrare che queste sventure si debbono all'Austria t gettiamo uno sguardo sul resto d'Italia. Tumulti consimili hanno luogo in Toscana - dove il aoverno tedescheggia e gesuiteg- o . gia nel medesimo tempo t e la pubbhca voce accusa l'Austria fautrice sotterranea delle ree scene -hanno luoao negli stati pontifici i, dove il gesuitismo si è legato 0 con gli stranieri contro Pio IX, solo perchè
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==