Miscellanea del giorno - 1847

( 56o l non iscorderanno di certo la memoria del loro concittadino, e faran che una pietra rammenti ai popoli che questo nome è scolpit9 nei loro cuori. Se a me f~ss? le.cito nulla proporre: se nulla. potessi eseguire, ;u ptedl del san Gottardo 10 leveret una funerale colonna, v'inciderei il nome del Confalonieri, fra i nomi di tutti quelli che so!Tersero con lui lo Spilbergo. Il fasto ne'monumenti conviene a chi muore non grande d'incliti fatti, conviene a quelli che vogliono adulatrice perfino la morte. Basti al Gonfalonieri il suo nome e la riverenza operosa con cui educheremo i germi piantati dal suo martirio. La letteratura lombarda nulla vanta di nuovo. l librai falliscono, e gli autori non hanno di che campare; ecco tutto. L'istanza promossa, due anni or sono, dall'arcivescovo Pyrker e dal consigliere dc Hammer, poeta ed orientalista nolissimi, onde ottenere qualche larghezza nella censura , è caduta in dimenticanza ; e lo restrizioni, almeno per gli Italiani, si fanno sempre maggiori. Durano solo i librai che commerciano di libri esteri, pei quali v'è più Lolleranza; giacchè, dove la censura nicga , il contrabbando supplisce. E tutte le faccende letterate e librarie riduconsi a ristampare vecchie opere, a stampare scempiati periodici teatrali. stolte compilazioni, versioni più stolte e libri devoti. Il Mondo Illustrato, come dissi, è proibito a Milano. Del resto a Torino si osa proibire il Cosmos di Alessandro dc Humboldt; ancora non è scoperto il perchè. Il viaggiatore delle case Fontana c Pomba venne cacciato dagli Stati lombardi, e le sue carte

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==