Miscellanea del giorno - 1847

( 560) unitosi alle controversie piemontesi, alla lite sulle vie ferrate, alle novità pontificie, all'impeto non vincibile che incalza le letlere nostre , rompeva anche il sonno lombardo, e il sacro culto dell'onore italiano rivelavasi :1ll'animc buone sovra una bara. La morte nell'anno scorso ha ricordato due martiri dello Spilbergo; al Maroncelli tenne dietro il conteConfalonieri. In quella guisa che i moribondi per nalural molo volgono gli occhi, cercando un raggio di sole , l'illustre infelice così , sentendo non lontana la fine, cercava la patria, sole delle anime egregie ; e prima di rivederla , di salutarla c di berne per l'ultima volta · la benefica luce, a piè del san Gottardo, in sulle porte d'Italia, raggiungeva lo spirito afTettuoso della sua Teresa, lasciando derelitta la buona Sofia. Nel di cui cuore , la stessa Teresa , io credo , accendeva un santo e pietoso alletto, onde il martire nella stanchezza degli ultimi suoi anni avesse a'suoi fianchi un angelo tutelare , che lo aiutasse a portare il grave fardello delle sue memorie, de'suoi dolori, e degl'incompiuti suoi desidèri . - Mi duo! morire, dicevale moribondo, ora che vedo mutarsi i destini d' Italia!- Così a Francesco l , freddamente crudele, sopravviveva la sua vendetta, percbè al suo trono sopravviva la nostra. Il Confalonieri auche morto , starà vivente fra noi ; e se le tombe hanno senso, le lacrime n?stre, lacrime d'uomini , potran consolarlo ; giacchè d1mostrercmo co'fatti essere i patimenti de'martiri fecondo retaggio ai nepoti, essere le loro tombe le are de'popoli.- lo non rammenterò le vicende dcl1814; esse formauo la pagina meno bella della sua vita, for-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==