( 3tl4 ) perchè non siete voi a'fianchi del padre Mellerio, il quale è piu timido del vostro nome e non osa per anco farsi sterminatore. Padre Verecondo, addio per ora; ci riparlercmo un'altra volta. Torniamo alla società d'incoraggiamento. La malignità della sua natura non è solo manifestata dal presidente eresiarca; il segretario di essa è Carlo Cattaneo, uomo adorno di molte lettere , critico arguto che non interroga prima l'opinione altrui, ma romagnosiano, quindi ateo , come dice frate Rosmini, e come vuole frate Mellerio. La società è formata di ventiquattro membri, dodici dci quali appnrtcngono alla camera di commercio, questa contribuendo alla società lire austriache 6000 all'anno. Ora il Biscottino volendo purifìcarla dell'ortiche e della zizzania , cioè degli eretici e dei romagnosiani, si pose a intricare colla camera di commercio , la quale dal canto suo ambiva appropriCJrsi il monopolio della società. Rinnovandosi il segretario, venne esduso il Catfanco, ed eletto io sua vece il segretario di detta camera, certo Michele Battaglia, uomo d'ignoto e imponderabil sapere. Il Mylius, scorgendo l'imposs ibilità di reggere, di ede la sua dimissione; ill{ramcr , Magrini e altri migliori della società volevano fare lo stesso. l\la ciò dispiacque all'arciduca Ranieri, e vi s'intromise; ritirossi il Battaglia e le cose restarono come prima. Tuttavia qualche indizio di biscottina vittoriCJ si manifesta altrove. Si dice che a Bormio , paese situato a' piè dello Stelvio, e il primo itali ano nella provincia della Valtellina finitima alla Svizzera cd al Tirolo , debbano recarsi parecchi gesuiti, quasi sentinelle alle p.orte d'Italia. Nel passato secolo (t 78 0) 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==