Miscellanea del giorno - 1847

( 529 ) il governo si sia compiaciuto proteggerne la natur11 c dillonderne i salutari efTetti. Per procedere alle operazioni del saldo , la citata patente 1°luglio 18'2'2 disponeva si vendessero i beni della cassa d'estinzione(§ 29), e i frutti de'beni ancora esistenti in tal caso e il danaro tratto dalla vendita di questi beni fossero convertiti nell'acquisto progressivo di cartelle del Monte lombardo-veneto (§ 30 ). Ogni qual volta con tali acquisti si fosse comperata una rendita di quattromila fiorini , la si dovesse intestare al fondo di saldo e consacraila inalienabile. Giungendo i suddetti acquisti a quattrocento mila fiorini di rendita , restasse a decidere se si dovessero annullare in tutto od in parte le acquistate cartelle (§ 32 ). La sovrana patente di più stabiliva una commissione di consiglieri tolti dai dicasteri superiori camerali e giudiziari , la quale verificasse la conversione degli introiti destinati all'acquisto progressivo delle cartelle di credito (§ 33) ; e ordinava si stampasse e pubblicasse ogni anno il rendiconto generale della cassa di saldo. L'intimo senso, chè negli alTari di credito pubblico bisogna molto concedere all'opinione, cosi veniva ascoltato perfino dall'Austri a; o ancora ci presta un omaggio apparente, facendo ardere in aperta luce le cartelle comperate dalla cassa di saldo . Ma poi in modo stranissima contraddiceva alle suo chiare promesse col rigoroso segreto, in cui si tennero e tengono le cose del Monte lombardo-veneto. Il motivo di questo se"retume - che toccherebbe diciferare a Cesare B~Jbo, essendo egli nemico sì acerbo dei ~egretumi., anche di quelli splendenti sulla cima degh Appcnnt-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==