Miscellanea del giorno - 1847

( :507 ) libere e indipendenti, non sono forse pienamente assestate, o per leggi interne e diritti inegualmente concessi , o per inappagati desidèri , o per l' atmosfera e gli Stati che le toccano. Quelle combattono con mezzi diversi, essendo diversa la loro condizione; le une mancano di libertà e d'indipendenza, le altre di ogni cosa; ma a loro supremo scopo stabilirono tutte l'unità nazionale. Germania gode l'indipendenza, ma non è libera; e soccorsa ora dalle sue leggi, ora dalle sue idee, ora da'suoi prìneipi, s'affatica sotto lo stendardo della legalità. Polonia, non libera , non indipendente, percossa da orrendi mali , pose nel disperare la salute propria, muove battaglia fidata nel suo braccio, nel suo coraggio e nella giustizia di Dio ; consigliarla ad opposizioni legali sarebbe lo stesso che amaramente deriderla. Italia anch'essa nelt84.5 parea non dovesse confidare che nell'ardimento de'suoi figliuoli; volea scacciare il Tedesco, ferire l' assolutismo, come la Polonia , e levar di quando in quando la spada aguzzata nel silenzio e nel mistero. L'alba di un nuovo sistema rive!ossi nel movimento di Rimini; e durante il 1846 sviluppavasi tutto all'ombra dell'opposizione governativa sarda, soccorso nell'opinione dagli scritti del Gioberti, dell'Azeglio, del Balbo e di altri. Qui non tocca esaminare se tale sistema ci condurrà in porto, certo potrebbe; giova non ostante notare la forza, la vita d'ogni governo non essere per l'avvenire riposta che in secondare questo universale movimento, in proteggere le nazionalità nascenti , in rianimare le giovani , in coprire di gloria le adulte. Codesta lite matura i destini del mondo, una feconda pace o una sanguinosissima guerra; fin-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==