( 275 ) zioni ; ma tutti col cuore penetrato di quel sentimento sublime che ispira , in ogni cuore italiano, l'accordo dei due gran principj, patria e religione, santo e felicissimo accordo personificato nel Nono Pio. Nè tacer dessi che al grido di vi11a Pio l X si accoppiò spesso l'altro , che non potrebbe separarscne, di viva l' indipendenza dell'Italia. Onore al grido nazionale! Onore ai coraggiosi che lo proferirono! S' udì anche talora un terzo grido, quello che fu già un dì grido di guerra e grido di vittoria a Legnano, ma che più miti costumi non sanno oggi che forzatamente accettare : dico il grido di morte ai Tedeschi; e questo grido lo strappò dalle labbra, più che dal cuore. quella brutal resistenza che oppone pres. so noi il governo tedesco a quel movimento nazionale , a quel progresso intellettuale , che non è dato or più all'uomo nè di comprimere nè d'arrestare. Ma l'immensa maggiorità fra noi stima, non dir-prezza quei Tedeschi • che non vuole per padroni, ma che brama amici, e si augura buoni e leali vicini dell'Italia rigenerata. La polizia non intervenne; che non era in forza da cimentarsi. Ma il giovedì mattina, ricevuto da Livorno, per la via ferrata, un rinforzo, essa si mostrò. Fu fatto qualche arresto, e nominatamente venne catturato l'onesto popolano che sosteneva la sacra bandiera ai colori papali colla venerata effigie dell 'immortale Pio lX...... Oh degnissimi governanti nostri! Intenderete voi una volta ciò che esprimann queste ed altre simi~i pubbliche rn·mifestazioni? Esse vi dicono che I'Opt-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==