( 24~ ) l'umanità (1 ); Carlo VIII , che scende le Alpi a braccetto col cardinal della Rovere, è un altro frutto dell'alleanza francese e de'papi. l quali dichiarano agli ttomini che i grandi nomi di patria , eli libertà, di nazionale indipendenza potevano associarsi a quello di religione ; giacchè l'amore della patria, il più sublime dopo quello di Dio, ebbe ratifica dal sapiente verbo del vicario di Cristo ('2). Peccato , che poi troviamo un'alleanza spagnuola-francesetedesca di tutta l'Europa, capitanata dal papa, contro Venezia! Tutto era disordine, dice l'A. , quando Paolo III comparve; con un cenno, come il dio dell'Eneide , ei compose i flutti, e fugò le tempeste (3). L'Europa era sconvolta dalle sanguino:e rivalità di Carlo V c di Francesco I. .. . ma da chi stuzzicate, se non dai papi? L' Italia parteggiava sciaguratamente, ad esempio dci papi, ora pei Francesi, ora pci Tedeschi ... ma da chi costretta, se non dai papi ? Toscana piegava sotto il tirannico giogo di Cosimo... e chi l'aveva uccisa se non un papa unito a un austriaco? chi la regaleva d'un duca Alessandro, se non che Roma? chi discopriva un Cosimo, se non che il cardinal Cibo aiutato dal Guicciardini? Venezia non poteva più nulla e tremava dinanzi al Turco; e chi l'avca dissanguata se non che Giulio Il? la pace ottenuta da Paolo III che frutto diede politicamente all'Italia? che feconda durata s'ebbe? l liberali sono giudicati (1) Antologia i taliana, 3 dispensa·, p. 289-90. (2) Id. p. 200. (3) Id. p. 263.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==