Miscellanea del giorno - 1847

( 203 ) lacerano e ne annunziano l'agonia , si rassomigliano dappertutto. l secoli e i luoghi mutano solo l' esterne sembianze ; rimescolate nel fondo c vi troverete lo stesso fango. La polizia sta ne l mezzo : agita, infuria le commosse passioni, e prepara un comodo letto alla calunnia. Moriva il duca di Berry e i realisti gridavano : - Lo ba pugnalato un'idea liberale ! - Cade il Mordini, uomo di nessuna importanza politica , ed ecco i gregoriani , che , senza nulla saper di storia, vi gridano : -Lo ha ucciso l'amnistia!- A proseguire nel paragone ci manca Louvel. Que'briganti accusavano; ma doveva smentir! i la voce d'un moribondo. Il Mordini non era spirato ancora ; e diciassette persone , che lo circondavano per la pietà dell'orribile caso , raccoglievano dalla sua bocca queste parole, le quali suonano chiarissime, quando si sappia ch'egli avea ricusato d'associarsi ai sanfedist i nelle scellerate loro opere : - L'ispettore di polizia Topi sarà contento ch' io gli abbia detto d' andare a Roma ... . ho segnato la mia sentenza di morte !.. . setta infame! .. . uccidere un padre di sei figliuoli per farne cadere la colpa sugli amnistiati ... . Gli è vero ch'io me ne andava a Roma .... ma solo per miei affari particolari . . . . non per accusare nessuno ! - E poco dopo spirava. Queste parole furono messe in carta , e sottoscritte dai diciassette testimoni. Tutta la gioventù forlivese accompagnò quel cadavere alla sepoltura, vestita a lutto , con torce . E perchè la polizia meglio serve que' briganti che la giusti zia , ~u subito aperta una soscrizionc per istabilire un prem1o allo scopritore dell'assassino. Là dove tutto si sfascia sottentra la giustizia privata e vendica in parte 1.1 società offesa.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==