Miscellanea del giorno - 1847

( 200 ) intenzioni , cioè di raccogliere in acconcio locale un certo numero di giovani poveri e senza professione, e di far loro apprendere un mestiere e il servigio militare. Così potrebbesi- ei dice- allontanare que' giovani dai luoghi ove assunsero non virtuose abitudini, ove turbano tal fiata la pace degli altri , e formare nel medesimo tempo un nocciolo di buoni soldati e d'intelligenti sotto-ufficiali. Per ciò ricorre al consiglio ed ai lumi di tutte le autorità, perchè lo aiutino nel- / la cristiana impresa. Questi ed altri miglioramenti , de'quali siamo -secondo la pubblica voce- alla vigilia , non possono meritare che amore. Ma un'opera, anche buona, quando non sia compiuta, in uno Stato corroso da mille vermi non fa che aumentare la confusione. Tale dubbio è tremendo; lo stesso cardinale-ministro ce lo conferma in ogni suo atto , anche in questo. Perocchè, terminando , concede qualche parola di conforto al partito nemico che spera tutto nell'Austria, e quasi sembra non più rivolga il discorso a'suoi magistrati, bensì al ministro di Vienna . Ei protesta che il sommo Pontefice non divide punto con molti una grande fiducia in certe tendenze e teorie moderne; che Pio IX le giudica nemiche alle condizioni del suo governo, non atte a formare la felicità de'suoi sudditi, e compromettenti la pubblica pace . Queste tendenze e queste teorie indicano alla lontana il fortissimo desiderio vivente per tutto d'un governo secolare, alla cui testa sarebbe il pontefice. La riforma è gravissima ; e quanto più sarà ritardata , t?nto più diverrà inesorabilment._fatale, difficile, pencolosa. Conservando un governo in ogni sua parte

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==