Volontà - anno XX - n.11 - novembre 1967

l'appello e diresse egli stesso le opera– zioni, im•iando in Baviera una impor– tante armata bene equipaggiata, co– mandata dai generali von Ltittwitz e von Oven. L'attacco generale iniziò il 27 aprile. Le truppe rivoluzionarie re– sistettero valornsamcnte, ma non riu– scirono a contenere l'avanzata nemica cd il primo Maggio, l'armata governati– va occupò Monaco e scatenò una fero– ce repressione. Si ebbero settecento e– Sf!cuzioni: Gustav Landauer, Rudolf Eg!hofer ed Eugen Leviné furono tra le prime vittime; Axelrod e Levien riuscirono a scappare in Austria prima dell'occupazione della città; Ernst Tolr lcr fu arrestato e condannato a cinque anni di fortezza beneficiando così di una relativa clemenza per avere impe– dito l'esecuzione di molti prigionieri. Nel mese di luglio, a Monaco, venne celebrato il processo a carico di Mtih– sam e dei suoi dodici compagni. La corte marziale lo condannò a quindici anni di carcere. Fu rinchiuso a Ansbach e poi a NiedcrschOnenfcld. Durante la detenzione scrisse un « Omaggio a Gu– stav Landauer », alcuni poemi ed il suo cclcb,·c dramma «Giuda» che doveva, più tardi, figurare nel repertorio di Er– wìn Piscator. Come Erncst Girault e tanti altri mi.. litanti liberiari, Erich Mi.ihsam credeva che la rivoluzione d'Ottobre riconcilias– se il marxismo e l'anarchismo. Nel 19.20,scriveva testualmente: « Le tesi teoriche e pratiche di Lenin sul compimento del!a rivoluzione e dei compiti comunisti del prnlctariato han– no dato alla nostra azione una nuova b~,sc... Non più ost;:\Coli insormontabili 620 per una unificazione completa del pro– letariato rivoluz:ionario » (5). Le sue illusioni furono di breve du– rata, giacchè, dopo l'annientamento di Kronstadt e della Maknovicina, com– prese ch'era impossibile sanare la frat– tura tn1 le due correnti del movimento operaio. Sino alla fine della sua esi– stenza, tentò tuttavia di unificare gli sforzi nella lolla contro la borghesia e contro il nazionalsocialismo. A scopo propagandistico, i comunisti lo presen– tarono d'altronde come compagno di strada, sfruttando con successo la sua buona volontà ed il suo atteggiamento conciliante. Erich MUhsam fu ammistiato il 21 di– cembre 192-LMigliaia di operai berline. si l'indomani lo anesero alla stazione. Per sei mesi viaggiò per la Germania parlando in favore dei prigionieri poli– tici. Si occupò poi di casi individuali e prese in particolare la difesa del cele– bri:' militante comunista Max HOlz che era stato condannato all'ergastolo. Par– tecipò anche alla campagna in favore di Sacco e Vanz..:tti. Nell'ottobre del JQ26, fondò la rivista mensile «Fanal», che ebbe èinque anni di vita. Inoltre creò una propria casa editrice e pubbli– cò diverse opere: i suoi ricordi sulla Repubblica bavarese dei Consigli, un racconto dei suoi incontri letterari, un saggio sul comunismo anarchico, etc. Sino all'avvento del 111 Reich parteci– pò a diversi comizi ed incitò i lavora– tori tedeschi ad unirsi contro il nazio– nalsocialismo. Il 2.Sfobbraio 193J, qualche ora dopo {5) Bulletin communiste del 22 luglio 1920. Citato da PlERRE BROUÉ: Le parli bolchévlque Ed. dc Minuit, 1%3.

RkJQdWJsaXNoZXIy